ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Carlotta Venegoni

Didascalie dei musei, non solo etichette

Il contenuto, la tipologia di testo, il registro linguistico e la veste grafica sono varianti che possono condizionarne la fruizione

Di tutti i colori in un diario cromatico

Il volume di Lauretta Colonnelli è un viaggio nel mondo dei colori applicati a tutte le espressioni visive dell’arte

Ezio Gribaudo, l’uomo del bianco

Adriano Olivieri cura la nuova edizione della monografia dell’editore, collezionista, promotore di eventi culturali e poliedrico artista

Quadri come finestre, finestre come quadri

Protagonista o sfondo, punto d’incontro tra esterno e interno, quest’elemento speciale nel panorama della storia dell’arte è indagato nel volume di Emanuela Pulvirenti

Per un’autobiografia di Remo Bianco

Dell’artista milanese viene pubblicata una serie di riflessioni, spunti creativi, fantasie e progetti per opere mai realizzate, pagine dattiloscritte che sono prive di uno specifico ordine temporale e spaziale

Ugo da Carpi, pittore misterioso

Al Museo Civico d’Arte Antica di Torino una pala del pittore emiliano è accompagnata da un’accurata ricerca storica e meticolose indagini scientifiche condotte dagli esperti dei laboratori vaticani

Arte e Luce. E l’universo prende vita

Il volume a cura di Julien Ries raccoglie saggi che indagano su come la luce sia stata piegata all’espressione artistica

Il brogliaccio di una grande collezione

Luca Brignoli dedica un volume a uno dei più grandi collezionisti lombardi dell’Ottocento, Antonio Piccinelli, e ne ricostruisce con rigore l’attività collezionistica ultratrentennale

La storia complicata (e dimenticata) di Roma antica

Il volume di Giulio Guidorizzi racconta i miti della fondazione dell'Urbe attraverso il suo parterre di eroi, tra profezie, oracoli, fratricidi e leggende

Come l'arte figurativa ha rappresentato le stagioni

Fernando Rigon Forte affronta in un libro edito da Skira questo tema iconografico in tre momenti: Impero romano e tardo antico, Medioevo e Rinascimento

Modigliani, soprintendente dimenticato

Un volume a cura di Emanuele Pellegrini raccoglie i contributi esposti in una giornata di studi a Lucca in occasione degli ottant’anni dalla firma delle leggi razziali

Quel capolavoro bramantesco nel cuore di Roma

In un libro di Costantino D’Orazio un excursus storico nelle vicende della Chiesa di Santa Maria della Pace

La storia alternativa dell’arte, quella rubata

Fabio Isman racconta di delitti, vicende politiche, storie di recuperi tanto straordinari da sembrare romanzati, senza trascurare aspetti normativi e statistiche inquietanti

Erano tutte bionde le donne del Trecento?

Gloria Fossi è autrice di un volume singolare incentrato su opere, o dettagli di esse, che tutt’oggi restano avvolte di mistero

Dodici specie di animali, dall’antica Roma a Beuys

Un viaggio tra arte e natura, secoli e continenti, culture, simboli e immaginazione

La vera storia del Postimpressionismo

John Rewald ricostruisce una fitta trama di relazioni che descrivono l’atmosfera di un’epoca

Indomiti difensori dell’arte

Le personalità che dedicarono la vita a salvare il patrimonio culturale durante la guerra

Tesori caravaggeschi a Ortigia

Una colta guida storico-artistica del Seicento siracusano a partire dal «Seppellimento di Santa Lucia»

Che cos’è accaduto il giorno di Pasqua?

Analisi delle diverse interpretazioni artistiche della risurrezione del Cristo

Chagall spettacolare tra vetrate e teatro

Due saggi di Sylvie Forestier indagano il lavoro sul vetro e la trattazione della scena umana

Le immagini dal Rinascimento a Instagram

C'è un paradigma strutturale per i creatori (da Raffaello a Kubrick, ai selfie) e per chi le guarda. L'indagine di Riccardo Falcinelli

Storia di un’amicizia: Giorgio Morandi e Luigi Magnani

Il saggio del collezionista sull'artista è ripubblicato da Johan&Levi

Esoteriche maschere striate del Congo

Lo studio della collezione di Woods Davy offre una nuova prospettiva su questi oggetti

La svolta moralizzante

Il fenomeno che vede l’arte contemporanea sempre più connotata da istanze etiche

Quel furto scellerato del Caravaggio a Palermo

Nascita e scomparsa di un capolavoro ricercato speciale

Il paradiso è nei dettagli

La visione del mondo di Bruegel nella monografia di Manfred Sellink

John Rewald l’uomo che sapeva tutto di Cézanne

La biografia di un maestro della pittura raccontata da un maestro della storia dell’arte

Sotto il pergolato di Leonardo

Uno studio sull'apparato decorativo della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco

81 minuti per depredare il museo di Boston

I più clamorosi furti di opere d'arte della storia

Falsari sotto la lente d'ingrandimento

Il critico e giornalista Harry Bellet ripercorre in un volume le vite e le truffe dei più grandi falsificatori d'arte

Il Tintoretto di Ruskin e le sue architetture

Due volumi dedicati al maestro veneziano finanziati dalla Scuola Grande di San Rocco

Necrologio (in versi) dello stile genovese

Rivera: vi confesso le mie travolgenti passioni

Leonardo era inquieto

La feroce realtà del dolore

Un nuovo volume su Frida Kahlo, «santa laica»

Sgarbi tra i tesori barocchi nascosti

Ospiti di Isabella

Una principessa nel suo palazzo

Innamorate di Camille Claudel

La scultrice Camille Claudel torna a far parlare di sé. Chiara Pasetti pubblica il suo volume pochi mesi dopo la prima biografia italiana Camille Claudel di Anna Maria Panzera

Dieci storie ispirate da Hopper

Sul retro dei quadri di Rothko

Impossibile uccidere il chiaro di luna

La morte di Raffaello

Raffaello per tutti

L’Orologio di Orfeo

Antichi maestri falsari

A naso in su. Le insegne sono da scoprire

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012