ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Bruno Muheim

L’invasione russa nel mondo dell’arte

L’attacco di Putin ha avuto conseguenze diverse a seconda che si parli di creazione artistica, della sua tutela, del mondo museale e del mercato

Una mascolinità metrosexual come quella di Gucci

Una mostra sull’abbigliamento maschile al Victoria & Albert Museum è un’istruttiva esperienza su come e quanto il denaro della moda sia irrinunciabile per media e musei

Un 2022 andante moderato (salvo imprevisti)

Sarà sicuramente un anno molto complesso per il mercato dell’arte e con sviluppi totalmente diversi in funzione delle specificità dei diversi attori in gioco, con l'incognita Sotheby's e lo spostamento geopolitico

LA PERSONA DEL 2021 | L’enigma Beeple

I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | È il campione del fenomeno degli Nft, l’ultimo avatar della cultura Pop, apoteosi della banalità assoluta ma con un incredibile successo nel mercato contemporaneo dell'arte

Asta Macklowe: ma il XX secolo piace ancora?

Viene battuta il 15 novembre una delle collezioni più costose della storia. A contendersela non sono stati solo Lina e Harry Macklowe, ma anche Christie's e Sotheby's a colpi di garanzie

Dietrofront UniCredit: l’arte è una risorsa vera

Il nuovo AD Andrea Orcel ha definitivamente sospeso la vendita di opere d’arte della collezione

Il dopo Brexit è duty free

La nuova politica d’aiuto al mondo dell’arte del governo britannico

Il mercato dell'arte non si è ammalato. Anzi...

Il 2021 sarà un anno di profonde mutazioni: ecco che cosa ci aspetta

Il meglio e il peggio del 2020 | I musicisti meglio degli artisti

Bruno Muheim: «È stato un anno tolto dal calendario per il consumatore d’arte»

Il Covid-19 è un’opportunità terrificante per il mercato

La pandemia sta accelerando un processo che era già in atto, ma con quali conseguenze?

Moda batte arte (se n’è accorto anche Pinault)

Vi sono grandi somiglianze nei modelli economici del mercato dei due settori: ma il secondo è più rischioso del primo

Acquisti online: non fidatevi di voi stessi

Consigli per i neofiti delle aste in rete

Il mercato dell'arte fa i conti con una crisi imprevedibile

Possiamo ipotizzare una flessione del 20% delle aste nel 2020, ma speriamo fortemente di sbagliarci

LA MALA ARTE | Il mercato non è un romanzo criminale

Sostenere che il commercio di opere d’arte è in crescita a causa dell’infiltrazione della malavita è un clamoroso abbaglio

I galleristi preferiti alle case d’asta

Un'importante collezione di opere su carta del XX secolo è stata data in vendita a un pool di mercanti: è la prima volta che succede

Sotheby's disperde la collezione de Ribes

Mondanità proustiana e status symbol in un’asta sensazionale di una coppia che rappresentava il vertice massimo dell’eleganza europea

Dal Salvator Mundi al De profundis

Il grande thriller vinciano assoluto, l’unico che supera «Il trono di spade», è il dipinto più caro del mondo

Londra brucia?

Un'analisi della situazione britannica del mercato dell'arte alla vigilia della Brexit

Christie's e Sotheby's: i gioielli brillano un po’ meno

Gli incassi delle aste di Ginevra registrano una flessione rispetto al 2017

Il mercato dell’arte è il luna park della finanza

Bruno Muheim: «Il 2019 sarà un anno difficilissimo per le case d’asta, nessuna collezione importante è stata annunciata né da Christie’s né da Sotheby’s»

Perché 150 milioni per questo Modigliani

Sotheby’s risponde all'asta Rockefeller di Christie’s con il «Nu couché» che fece scandalo quando l’artista livornese era in vita

David Rockefeller, ovvero l’arte della decorazione

La vendita delle collezioni a New York sarà il trionfo assoluto del decennio

Con Laure de Beauvau se n’è andata un’epoca

Fine del bipartitismo anche nel mercato dell’arte

«In termini di finanziamenti la moda è l’ultima spiaggia»

Il Tefaf Report vorrebbe essere la «Bibbia», ma io ne dubito

Parigi sogna di ridiventare capitale del mercato

Le prospettive del mercato francese ripercorrendo la sua storia e alla luce delle dinamiche economiche europee successive alla Brexit

In quattro mesi promosso ceo

Una nuova nomina ai vertici di Christie's

La primavera delle aste

L'editoriale di Economia del mese di dicembre spiega le ragioni della mancanza di opere d'arte all'asta annunciate per il 2017

L’en plein dello chic parigino: 100% di venduto, cioè 32,5 milioni

Sarà Parigi a cogliere l’occasione d’oro?

Sbatti il mostro in prima pagina, è un collezionista

Questi bravi italiani

Crisi? Non è detto

80 milioni per un carnet

2016: tutti vivi o tutti morti?

Lo tsunami Taubman investe Sotheby’s

Le case d’asta sempre meno intermediarie

Il rubino di Maria José

Funzionari contesi come le stelle del calcio

Non un’asta di capolavori, ma un capolavoro d’asta

Pazzi per le perle

Su Sotheby’s ora regna De Sole

Dai caveau elvetici a Londra

Gioielli: un costante progresso

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012