
Carlo Maratta e i maratteschi
Si deve ad Alessandro Agresti il primo regesto dell’opera di un principe della pittura europea fra ’600 e ’700, con precise distinzioni per la pleiade di allievi e seguaci
Si deve ad Alessandro Agresti il primo regesto dell’opera di un principe della pittura europea fra ’600 e ’700, con precise distinzioni per la pleiade di allievi e seguaci
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella sua ultima opera italiana (riscoperta da Longhi), l’«Adorazione dei pastori», il pittore fiammingo cita anche Caravaggio
La Capitale cosmopolita del Settecento e il suo ruolo unico quale centro di cultura internazionale, grandioso e vitale fino al secolo successivo
Un convegno internazionale ha studiato a fondo i rapporti tra la cultura in Italia e il pittore fiammingo, primo artista a ritenersi profondamente europeo
L’analisi dell’intera produzione figurativa eseguita dal pittore per la casa di Fiandre
Un libro per avvicinarsi alla storia dell’arte
Un volume innovativo sul grande pittore fiammingo in Italia
Un magnifico volume di immagini storiche sulla raccolta Lanciani
Anna Lo Bianco per Anna Coliva