ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Anna Costantini

Modì meno maudit

Una retrospettiva alla Tate Modern lo presenta calato in una realtà non romanzata

Genova attinge da riviste e Tv

SPECIALE VENEZIA Alighiero Boetti senza mezze misure

La modularità dell'artista in una retrospettiva parallela alla Biennale alla Fondazione Cini

Il mistero di Mister Hirst

Modì è sempre Modì

Si apre dal 16 marzo al 16 luglio a Palazzo Ducale, realizzata in collaborazione con MondoMostre Skira, la mostra «Modigliani» (finalmente senza sottotitoli). Al curatore Rudy Chiappini al quale, oltre a Dominique Vieville e Stefano Zuffi, si deve la direzione scientifica dell’esposizione, il compito di raccontarla

Hcb nella Superba

Dire, non dire, inventare e negare

L'altra metà di Merz

L’altra metà di Merz

Marisa, solitaria e silente, ora al Met Breuer

Il palazzo delle mostre genera mostri

Jos de Gruyter (1965) e Harald Thys (1966) artisti belgi che lavorano insieme dal 1987, sono proposti per la prima volta da un’istituzione italiana, la Triennale di Milano, dal 28 gennaio al 19 marzo

La prima Biennale dopo Trump

Al Whitney Museum gli Usa si interrogheranno su se stessi

Fahrenheit 2052

Che cosa salvereste dell’arte moderna e contemporanea?

Bob pre Pop e già post modern

La «Hall of Fame» di Andy Warhol

Un uomo libero è più bello del marmo

«Piove a Idomeni», scrive il filosofo e storico dell’arte francese Georges Didi-Huberman nelle righe elaborate lo scorso marzo per introdurre il catalogo di «Soulèvement», la mostra da lui curata che si inaugura il 18 ottobre al Jeu de Paume di Parigi e che resterà aperta fino al 15 gennaio

Dalítaliano

Astratto ma non troppo

La figurazione nelle opere di Pollock

L’inafferrabile Mondino

Espressionismo astratto open space

Astratto ma popolare, quasi pop

Il marmo in festival

Alemani: «Chi cura diventa complice»

Il sorriso dell’egolatra

L’Orlando innamorata

Nel giardino archeologico

Tempo e ritmo

Peggy viaggia con lo zio d'America

Anatomia di un mito

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012