ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Alessia Zorloni

La collezione di Gnutti Beretta nella sua fabbrica

È stata la sostenitrice del «The Floating Piers» di Christo e Jeanne-Claude sul Lago d’Iseo, ora espone la sua raccolta di arte contemporanea e new media nella storica azienda di famiglia a Roncadelle

Condo sta bene a LA

Hauser & Wirth apre il suo secondo spazio nella West Coast con il più «picassiano» degli artisti contemporanei

Il termometro del mercato: Jadé Fadojutimi

La giovane artista britannica entrata nel 2022 nella scuderia di Gagosian sta conquistando il mercato degli ultracontemporanei con un exploit rapidissimo

Il termometro del mercato: Louise Nevelson

Sebbene sia stata una figura iconica della New York del secondo dopoguerra, soltanto dal 2005, quando il figlio ha venduto tutte le sue opere alla Pace Gallery, i prezzi in asta hanno ricominciato a salire

Che cosa deve Miami a Craig Robins

Il contributo di un appassionato collezionista alla scena culturale della città più glamour d’America

La formazione che serve

Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori

Giovani ospiti di Edoardo Monti

Che cos’è, come si gestisce e quali risvolti economici può avere una residenza d’artista: il caso di Palazzo Monti

Il termometro del mercato: Titus Kaphar

Strappo, cancello e cucio, ossia lotto per i diritti. L’anno della svolta è il 2020: inizia la collaborazione con Gagosian, è in 20ma posizione nella classifica di ArtReview, conquista la copertina di «Time» e ottiene il primo risultato milionario

Il termometro del mercato: le Surrealiste

Ignorate per decenni, le artiste surrealiste ora sono al centro della Biennale di Venezia. Le opere di Carrington, Varo, Fini, Tanning sono ricercate, ma le quotazioni assai lontane da quelle dei colleghi maschi, da Ernst a Magritte

L’intelligenza non è mai solo artificiale, e va protetta

Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano

Il termometro del mercato: Kehinde Wiley

Molto attivo sul fronte dei diritti degli afroamericani, l’artista deve la notorietà al suo ritratto di Barack Obama: il suo fatturato annuo da 30mila dollari nel 2005 è passato a 3,2 milioni nel 2021

Icone e testimonial: meglio il David o Chiara Ferragni?

Il diritto d’immagine vale anche per le opere d’arte: ecco perché il proprietario di un Cattelan per riprodurlo deve essere autorizzato

Il lusso dei lussi: avere un museo privato

Da Frick e Isabella Stewart Gardner a Pinault, Arnault e i collezionisti cinesi: il boom ha inizio nel 2000, affidato a grandi architetti e con ripercussioni importanti sull’intero sistema della cultura

Il termometro del mercato: Albert Oehlen

Da oltre trent’anni è un protagonista del contemporaneo e il suo mercato è cresciuto esponenzialmente negli ultimi venti, ma è nel triennio 2017-19 che il pittore tedesco ha incassato i guadagni più consistenti

Il termometro del mercato: Ewa Juszkiewicz

Con ritratti di donne dai volti nascosti dietro mazzi di fiori e ispirati alla pittura fiamminga e ad Arcimboldo la pittrice polacca, nell’orbita di Gagosian, sta riscuotendo un’attenzione crescente anche sul mercato secondario. Nuovo record: 580mila dollari

Il termometro del mercato: Tony Cragg

Le sue opere più richieste sono le grandi sculture organiche, che rappresentano il 98% delle vendite. In asta il 65% del fatturato è costituito da lavori compresi tra 100-500mila dollari

Il termometro del mercato: Mickalene Thomas

L’esponenziale crescita dell'artista afroamericana ha raggiunto un successo senza precedenti: a metà 2021 ha un fatturato di 5 milioni di dollari con la vendita di 12 opere

Il termometro del mercato: Nicolas Party

La spinta di Hauser & Wirth determina il balzo del suo mercato, molto fiorente e in costante crescita soprattutto in Asia

Il termometro del mercato: Julie Mehretu

L’artista ha un fatturato di oltre 48 milioni di dollari e le opere più quotate sono i dipinti dei primi anni Duemila

Il termometro del mercato: Rashid Johnson

Artista multidisciplinare e board of trustee della Guggenheim Foundation, ha un record personale di 950mila dollari

Il termometro del mercato: Antony Gormley

Quotazioni in costante crescita (+19,8%) per lo scultore inglese. Record d’asta: 5,9 milioni di dollari

Dal Centro Botín al Yayoi Kusama Museum: le grandi aperture del 2017

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012