
La formazione che serve
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Che cos’è, come si gestisce e quali risvolti economici può avere una residenza d’artista: il caso di Palazzo Monti
Strappo, cancello e cucio, ossia lotto per i diritti. L’anno della svolta è il 2020: inizia la collaborazione con Gagosian, è in 20ma posizione nella classifica di ArtReview, conquista la copertina di «Time» e ottiene il primo risultato milionario
Ignorate per decenni, le artiste surrealiste ora sono al centro della Biennale di Venezia. Le opere di Carrington, Varo, Fini, Tanning sono ricercate, ma le quotazioni assai lontane da quelle dei colleghi maschi, da Ernst a Magritte
Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano
Molto attivo sul fronte dei diritti degli afroamericani, l’artista deve la notorietà al suo ritratto di Barack Obama: il suo fatturato annuo da 30mila dollari nel 2005 è passato a 3,2 milioni nel 2021
Il diritto d’immagine vale anche per le opere d’arte: ecco perché il proprietario di un Cattelan per riprodurlo deve essere autorizzato
Da Frick e Isabella Stewart Gardner a Pinault, Arnault e i collezionisti cinesi: il boom ha inizio nel 2000, affidato a grandi architetti e con ripercussioni importanti sull’intero sistema della cultura
Da oltre trent’anni è un protagonista del contemporaneo e il suo mercato è cresciuto esponenzialmente negli ultimi venti, ma è nel triennio 2017-19 che il pittore tedesco ha incassato i guadagni più consistenti
Con ritratti di donne dai volti nascosti dietro mazzi di fiori e ispirati alla pittura fiamminga e ad Arcimboldo la pittrice polacca, nell’orbita di Gagosian, sta riscuotendo un’attenzione crescente anche sul mercato secondario. Nuovo record: 580mila dollari
Le sue opere più richieste sono le grandi sculture organiche, che rappresentano il 98% delle vendite. In asta il 65% del fatturato è costituito da lavori compresi tra 100-500mila dollari
L’esponenziale crescita dell'artista afroamericana ha raggiunto un successo senza precedenti: a metà 2021 ha un fatturato di 5 milioni di dollari con la vendita di 12 opere
La spinta di Hauser & Wirth determina il balzo del suo mercato, molto fiorente e in costante crescita soprattutto in Asia
L’artista ha un fatturato di oltre 48 milioni di dollari e le opere più quotate sono i dipinti dei primi anni Duemila
Artista multidisciplinare e board of trustee della Guggenheim Foundation, ha un record personale di 950mila dollari
Quotazioni in costante crescita (+19,8%) per lo scultore inglese. Record d’asta: 5,9 milioni di dollari