Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoli
In attesa che il nuovo direttore Miguel Falomir sia nominato ufficialmente al Prado, Miguel Zugaza, artefice della rinascita del museo madrileno, ha ripreso da fine marzo il suo posto al Museo de Bellas Artes de Bilbao, di cui fu direttore dal 1996 al 2002.
Zugaza ha annunciato che preparerà un piano strategico che tenga in considerazione lo scenario globale e la relazione con gli altri spazi della città come il Guggenheim o la Sala de Exposiciones Rekalde.
A proposito della petizione di 13 associazioni professionali del mondo dell’arte per revocare la sua nomina e indire un concorso pubblico, Zugaza ha assicurato: «Rispetto tutte le opinioni. Non credo che le critiche fossero dirette a me. Ho partecipato a molte selezioni di questo tipo e non si sa mai qual è il procedimento migliore», ha affermato il successore di Javier Viar, in pensione dopo 15 anni a capo del museo basco.
Altri articoli dell'autore
Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria
Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera
Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere
Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro