Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliWikiLeaks, l’organizzazione internazionale che diffonde via web documenti coperti da segreto, ha colpito anche il Lacma-Los Angeles County Museum diffondendone parte della corrispondenza mail «riservata» tra il trustee del museo Michael Lynton (anche chief executive della Sony Pictures Entertainment), il direttore del Lacma Michael Govan e ilsupervisor della contea di Los Angeles, sorta di presidente della Provincia, Mark Ridley-Thomas. Nelle mail il terzetto tra l’altro discuteva della possibilità di ottenere donazioni pubbliche e private pari a 125 milioni di dollari, parte dei 600 milioni di dollari necessari per l’ampliamento e i restauri urgenti dal Lacma. Scriverebbe nella mail il direttore:
«Il museo funziona, ma gli edifici sono davvero bisognosi di restauri e se non otteniamo questi soldi Los Angeles potrebbe trovarsi con il Lacma chiuso nel 2023». Da quanto si legge nei documenti riservati pare che presto anche la cantante e collezionista d’arte Barbra Streisand, già trustee del museo dal 2007 al 2014, donerà il ritratto «La signora Cazalet e i bambini Edward e Victor» di J.S. Sargent, come aveva annunciato già dallo scorso anno. Il direttore Govan parlava anche di un’altra collezionista da convincere a donare: la filantropa newyorkese Ann Ziff. Presto dovrebbe giungere nella collezione un’altra opera importante, donata dalla star hollywoodiana Leonardo Di Caprio: l’installazione «Solar Reserve (Tonopah, Nevada)», realizzata nel 2014 dall’irlandese John Gerrard ed esposta a giugno ad Art Basel. Il Lacma, fondato come ente indipendente nel 1961 anche se esisteva già dal 1910 (parte del locale Natural History Museum), è considerato «enciclopedico»: le sue collezioni spaziano dall’arte mesopotamica, greca e islamica fino a Picasso e Cézanne passando per la pittura antica di Tiziano, Rembrandt, Van Dyck, Reni.
Altri articoli dell'autore
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.



