Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

WikiLeaks al Lacma

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

WikiLeaks, l’organizzazione internazionale che diffonde via web documenti coperti da segreto, ha colpito anche il Lacma-Los Angeles County Museum diffondendone parte della corrispondenza mail «riservata» tra il trustee del museo Michael Lynton (anche chief executive della Sony Pictures Entertainment), il direttore del Lacma Michael Govan e ilsupervisor della contea di Los Angeles, sorta di presidente della Provincia, Mark Ridley-Thomas. Nelle mail il terzetto tra l’altro discuteva della possibilità di ottenere donazioni pubbliche e private pari a 125 milioni di dollari, parte dei 600 milioni di dollari necessari per l’ampliamento e i restauri urgenti dal Lacma. Scriverebbe nella mail il direttore: 

«Il museo funziona, ma gli edifici sono davvero bisognosi di restauri e se non otteniamo questi soldi Los Angeles potrebbe trovarsi con il Lacma chiuso nel 2023». Da quanto si legge nei documenti riservati pare che presto anche la cantante e collezionista d’arte Barbra Streisand, già trustee del museo dal 2007 al 2014, donerà il ritratto «La signora Cazalet e i bambini Edward e Victor» di J.S. Sargent, come aveva annunciato già dallo scorso anno. Il direttore Govan parlava anche di un’altra collezionista da convincere a donare: la filantropa newyorkese Ann Ziff. Presto dovrebbe giungere nella collezione un’altra opera importante, donata dalla star hollywoodiana Leonardo Di Caprio: l’installazione «Solar Reserve (Tonopah, Nevada)», realizzata nel 2014 dall’irlandese John Gerrard ed esposta a giugno ad Art Basel. Il Lacma, fondato come ente indipendente nel 1961 anche se esisteva già dal 1910 (parte del locale Natural History Museum), è considerato «enciclopedico»: le sue collezioni spaziano dall’arte mesopotamica, greca e islamica fino a Picasso e Cézanne passando per la pittura antica di Tiziano, Rembrandt, Van Dyck, Reni. 

Stefano Luppi, 20 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

WikiLeaks al Lacma | Stefano Luppi

WikiLeaks al Lacma | Stefano Luppi