Volto piatto e ovale con occhi a mandorla

Sulla Costa Nord del Perù emersa una scultura Chimú con semi di nectandra

La scultura Chimú scoperta insieme con semi di nectandra. Cortesia del Ministero della Cultura peruviano
Gabriela Angeleti |

Gli archeologi hanno riportato alla luce una scultura Chimú straordinariamente ben conservata a Huaca Takaynamo, una costruzione di Chan Chan, la capitale del regno Chimor, che fiorì sulla Costa Nord del Perù tra il 1000 e il 1470 d.C.

«La scultura è alta 47 cm ed è in perfetto stato di conservazione, indossa un berretto decorato con sette bande verticali di colori chiari e scuri alternati», secondo un rapporto pubblicato dal Ministero della Cultura peruviano il mese scorso. «Il volto è piatto, di taglio ovale e dipinto di rosso. Il naso, dal profilo rettilineo, spicca sul piano del viso. Gli occhi a mandorla e le orecchie circolari presentano delle irregolarità, dove è conservata una resina nera che sarebbe stata utilizzata per apporre placche di madreperla».

Il complesso di Huaca Takaynamo è circondato da un murale policromo ben conservato che non si trova in altre parti del sito archeologico. La scultura è stata scoperta insieme con semi di nectandra (pianta dell’America tropicale, Ndr), che si ritiene abbiano proprietà psicoattive. Sotto la statua c’era una piccola borsa nera decorata con fili bianchi e marroni. Il ritrovamento rafforza la prova della «funzione cerimoniale di Huaca Takaynamo a Chan Chan», secondo César Gálvez Mora, direttore del progetto di conservazione.

© Riproduzione riservata Archeologi impegnati nello scavo a Huaca Takaynamo, costruzione di Chan Chan sulla Costa Nord del Perù. Cortesia del Ministero della Cultura peruviano
Altri articoli di Gabriela Angeleti