Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Castello della Rancia a Tolentino

Image

Il Castello della Rancia a Tolentino

Visitabili dopo il sisma

Chiese, castelli, monumenti, archeologia e musei nel Maceratese e nel Piceno

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Molti paesi colpiti dal sisma regalano autentiche gemme d’arte. Le strutture turistiche sono in funzione per cui vi suggeriamo un minitour. Nove dei dieci Musei Sistini del Piceno dal 16 giugno al 16 settembre saranno aperti tutti i giorni.

Camerino espone, nel deposito della chiesa del Seminario Arcivescovile, quattro capolavori tra cui il gioiello del più nitido Rinascimento camerte, l’«Annunciazione» di Giovanni Angelo d’Antonio (1455-56), e la pala di Giovan Battista Tiepolo dalla chiesa di San Filippo Neri (del 1739-40).

San Severino Marche con l’originale piazza a pianta ellittica è tutta praticabile. La Pinacoteca Civica nel quattrocentesco Palazzo Tacchi-Venturi dispiega affreschi dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni del primo ’400, un Vittore Crivelli, un Pinturicchio. Sono visitabili le chiese di San Lorenzo in Dolìolo, San Rocco, il Teatro Feronia. Con gran vista sulle colline il Castello medioevale ha il chiostro aperto. Entro l’estate dovrebbe riaprire la navata centrale di San Domenico.

A Serrapetrona si può visitare Palazzo Claudi dell’omonima Fondazione. La chiesa trecentesca di San Francesco ha, tra altre opere, un polittico quattrocentesco di Lorenzo d’Alessandro da San Severino. Entro l’estate nella chiesa di Santa Maria aprirà «Il “bello” della ricostruzione», deposito con opere da chiese inagibili.

San Ginesio tiene aperti il complesso Monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba e l’antico Ospedale di San Paolo (o dei Pellegrini), Sarnano la chiesa di San Francesco.

A Urbisaglia, si godono vedute superbe dalla poderosa Rocca tre-quattrocentesca. Ai piedi del colle il teatro romano del I secolo d.C. introduce al bel Parco Archeologico di Urbs Salvia.
Incantevole l’abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra del 1142 (chiuso il monastero) all’interno di una riserva naturale.

Il possente Castello della Rancia ha il Museo Civico Archeologico Gentiloni Silverj e un’esposizione sulla Compagnia della Rancia.
A Tolentino c’è il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo in Palazzo Sangallo. Della Basilica di San Nicola si può vedere la porzione in cui alloggia l’urna del santo e ha da poco riaperto la chiesa del Sacro Cuore.

ANCONA, Regione Marche, turismo.marche.it CAMERINO (MC), comune.camerino.mc.it, proloco.camerino.sinp.net SAN SEVERINO MARCHE (MC), comune.sanseverinomarche.mc.it, prolocossm.sinp.net SERRAPETRONA (MC), comune.serrapetrona.mc.it SAN GINESIO (MC), comune.sanginesio.mc.it URBISAGLIA (MC), comune.urbisaglia.mc.it, urbisaglia.com/parco-archeologico TOLENTINO (MC), comune.tolentino.mc.it, vivitolentino.it SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP), Rete dei Musei Sistini, museisistini.it
 

Il Castello della Rancia a Tolentino

Stefano Miliani, 15 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese

Visitabili dopo il sisma | Stefano Miliani

Visitabili dopo il sisma | Stefano Miliani