Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliShanghai (Cina). Ventinove artisti italiani di età compresa tra i 25 e i 50 anni s’interrogano sul significato dell’arte nella mostra itinerante «Visioni contemporanee», che dopo essere stata nella Certosa di San Giacomo a Capri e nello Spazioborgogno di Milano, arriva a Shanghai nello Spsi (Shanghai Oil Painting & Sculpture Institute Art Museum) dal 27 giugno al 24 luglio. La rassegna è organizzata dall’Igav-Istituto Garuzzo per le Arti visive in collaborazione con Sica, Shanghai International Artist Association, ed è curata da Alessandro Demma. Il percorso restituisce uno spaccato della creatività del nostro Paese attraverso le sculture spettrali e antropomorfe di Paolo Grassino, sospese tra naturale e artificiale e allestite accanto a «Il Prado» di Francesco Jodice, un progetto multimediale in cui l’artista partenopeo tenta di catturare le emozioni suscitate dalle opere esposte nel museo spagnolo. Non mancano, poi, le rappresentazioni del corpo che cambia stato e scompare tra schizzi d’acqua, realizzate da Marzia Migliora e, ancora, lavori di Gianni Caravaggio, Stefano Cagol, Masbedo, Perino&Vele, Francesco Sena e molti altri.
Francesco Jodice, Prado, 2011, video
Marzia Marzia Migliora, Senza titolo (Forever Overhead, foto 3), 2010. Stampa lambda a colori, su alluminio
Paolo Grassino, Senza titolo, 2014, fusione in alluminio
Altri articoli dell'autore
La Power Station of Art di Shanghai amplia la propria identità con Espace Gabrielle Chanel, un nuovo spazio pubblico di 1.700 metri quadrati progettato da Kazunari Sakamoto e sostenuto dal Chanel Culture Fund
MetodoContemporaneo ha presentato la prima ricerca nazionale che mappa le cantine italiane impegnate nel dialogo tra arte contemporanea e paesaggio vitivinicolo, che trasforma territori, comunità e modelli di sviluppo, segnando un passaggio dalla semplice ospitalità culturale a una vera responsabilità verso il paesaggio
Una nuova linea di skiwear tecnico integra nella progettazione di materiali performativi altamente tecnologici i procedimenti visivi dell’artista
Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso



