
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Aperto al pubblico un complesso multifunzionale che riunisce gallerie, viewing room, uffici e depositi di opere d’arte
- Federico Florian
- 03 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Una veduta degli spazi interni di Cromwell Place
Vieni a esporre a Cromwell Place
Aperto al pubblico un complesso multifunzionale che riunisce gallerie, viewing room, uffici e depositi di opere d’arte
- Federico Florian
- 03 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoliIn un mercato dell’arte scosso dalla pandemia di Covid-19, per le gallerie commerciali esistono alternative finanziariamente sostenibili? La risposta sembrerebbe essere sì. Lo scorso ottobre, in cinque palazzine vittoriane nel distretto londinese di South Kensington, ha aperto al pubblico Cromwell Place, un complesso multifunzionale che riunisce gallerie, viewing room, uffici e depositi di opere d’arte.
Strutturato come un club con membership, gli organizzatori consentono ai propri clienti, fra questi 14 gallerie internazionali, di affittare gli spazi espositivi da due a sei settimane, offrendo un’alternativa al tradizionale modello della galleria commerciale.
Un progetto costato ai suoi fondatori 20 milioni di sterline e in grado di ricreare l’esperienza di una fiera d’arte, ma priva di folle di visitatori e non limitata a una sola settimana all’anno: obiettivo di Cromwell Space, difatti, è quello di «offrire a professionisti dell’arte e collezionisti un luogo dove incontrarsi, collaborare e fare business».
«Il Covid ha accelerato tendenze preesistenti, anticipando quello che sarebbe accaduto fra tre o cinque anni, dichiara il direttore esecutivo Preston Benson. Molte gallerie non vedono più i benefici di pagare il 100% del loro affitto e occupare il 100% del loro tempo». Tra le gallerie membri, Lehmann Maupin (Londra, Hong Kong, Seul e New York), Addis Fine Art (Londra e Addis Abeba), Alexander Gray (New York e Germantown) e Ingleby Gallery (Edimburgo).
Questo mese lo spazio presenta i progetti espositivi di A3 Arnd Art Agency (Berlino, Londra, Singapore, Melbourne), con lavori di artisti provenienti dal Sud-est asiatico (4-14 novembre) e della londinese John Martin Gallery, con una personale di Andrew Gifford (16-22 novembre).

Una veduta degli spazi interni di Cromwell Place