Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliCome stabilito dalla convenzione tra Comune di Vicenza e Fondazione Giuseppe Roi, valida fino luglio 2016, sarà Giovanni C.F. Villa, 44 anni, ad assumere la direzione scientifica della Pinacoteca di Palazzo Chiericati.
A due anni dal pensionamento della conservatrice Maria Elisa Avagnina, torna così finalmente ad avere una guida scientifica. A Villa (torinese, professore di storia dell’arte moderna all’Università di Bergamo, già tra 2000 e 2005 curatore, dei primi sei volumi del catalogo scientifico della Pinacoteca civica) è affidata la direzione scientifica, la valorizzazione e il riallestimento del museo il cui restauro ha portato nell’ultimo biennio alla riapertura dell’ala palladiana, al riordino del gabinetto di disegni, alla valorizzazione degli interrati con iniziative di arte contemporanea.
Altri articoli dell'autore
Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol
Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei
Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»