Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vi abitarono macellai ed eccelsi disegnatori

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il palazzo del Trecento che in origine aveva ospitato la magistratura dei Capitani preposti a sorvegliare la costruzione della Chiesa di Orsanmichele fu presto destinato all’Arte dei Beccai (macellai) da cui prende il nome e quando, nel 1585, i macellai furono uniti ai fornai (Arte dei Fornai) e ai venditori di olio (Arte degli Oliandoli), divenne sede dell’Arte di Por San Pietro.

A partire dal 1789 il Palazzo dei Beccai ospitò la congregazione di carità intitolata a san Giovanni Battista, poi Ente Comunale di Assistenza; acquistato nel 1960 dal Banco di Sicilia, divenne poi Demanio dello Stato. Dal 1974 è sede dell’Accademia delle Arti del Disegno, l’istituzione fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici su impulso di Vasari, Cellini, Allori, Bronzino e Ammannati, che ebbe nei secoli varie altre sedi e fu il primo istituto pubblico a essere creato con l’intento di promuovere la mutualità tra gli artisti e un approccio metodico e funzionale all’apprendimento dell’arte; vocazione che mantiene viva tutt’oggi.

Ora è stata restaurata la facciata del palazzo che reca i segni delle sue varie anime: lo stemma col caprone dell’Arte dei Beccai, il giglio del Comune di Firenze e i tre cerchi intrecciati, simbolo delle arti sorelle, Architettura, Pittura e Scultura, figlie del Disegno secondo il primato fiorentino teorizzato da Vasari nelle Vite. L’intervento di recupero degli intonaci e dei materiali lapidei ha visto la collaborazione dell’Agenzia del Demanio Toscana e Umbria, proprietaria dell’immobile, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con il contributo di 50mila euro anche per il restauro dell’atrio d’ingresso e per gli impianti di illuminazione e sicurezza.

Laura Lombardi, 09 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Vi abitarono macellai ed eccelsi disegnatori | Laura Lombardi

Vi abitarono macellai ed eccelsi disegnatori | Laura Lombardi