
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Bartolomé de Cárdenas detto Bermejo, figura di cui poco si sa, fu tra i più originali pittori del secondo Quattrocento spagnolo
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 31 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«San Michele trionfa sul diavolo con il committente Antoni Joan», di Bartolomé Bermejo (particolare), olio e foglia d’oro su tavola del 1468 conservato alla National Gallery
Vermiglio fiammeggiante alla National Gallery
Bartolomé de Cárdenas detto Bermejo, figura di cui poco si sa, fu tra i più originali pittori del secondo Quattrocento spagnolo
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 31 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliFino al 29 settembre la National Gallery, presenta, curata dal direttore Gabriele Finaldi, la versione londinese della mostra «Bartolomé Bermejo: Master of the Spanish Renaissance», dedicata alle poche opere superstiti di uno stupefacente artista del Quattrocento spagnolo, Bartolomé Bermejo. Bartolomé de Cárdenas detto Bermejo, ovvero il Rosso (Vermiglio in italiano), benché figura di cui assai poco si sa, fu tra i più originali pittori del secondo Quattrocento spagnolo, capace di fondere il retaggio del Gotico fiammeggiante con i fermenti visionari e fiamminghi di Bosch, grazie a una carriera pittorica itinerante (dovuta forse alla sua origine di ebreo «converso») che lo portò a contatto con le varie culture dell’Europa d’Oltralpe.
La versione londinese della mostra si focalizza da un lato sulle sei opere di Bermejo mai viste finora fuori di Spagna: in primo luogo la «Desplà Pietà» (1490), così chiamata dal committente Lluís Desplà, arcidiacono della Cattedrale di Barcellona, dove l’opera è sempre rimasta, e il «Trittico della Vergine di Monserrat», proveniente dalla Cattedrale di Acqui Terme (Alessandria), e dipinto nel 1470-75 per il patrizio mercante di sete Francesco della Chiesa, a cui si affiancano quattro pannelli del ciclo di «Cristo Redentore» (anch’essi del 1470-75).
Dall’altro, vero focus della mostra è «San Michele trionfa sul diavolo con il committente Antoni Joan», olio e foglia d’oro su tavola del 1468 conservato alla National Gallery, considerato il più importante dipinto di alta epoca spagnola presente nel Regno Unito ed esposto per la prima volta dopo il restauro, da cui emerge una più ampia leggibilità dell’elaborata tecnica pittorica di Bermejo. Probabile parte di un trittico d’altare dedicato a san Michele per la chiesa omonima di Tous, presso Valencia, è la prima delle venti opere note di Bermejo nei suoi oltre trent’anni di attività, documentata dalla ricevuta autografa del pagamento esposta per la prima volta in assoluto accanto al quadro.

«San Michele trionfa sul diavolo con il committente Antoni Joan», di Bartolomé Bermejo (particolare), olio e foglia d’oro su tavola del 1468 conservato alla National Gallery