Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Phosphoros-Alberi» di Nicolò Cecchella

Image

«Phosphoros-Alberi» di Nicolò Cecchella

Verde Brillante

Una collettiva ispirata agli alberi nella galleria modenese

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

L’albero unisce la terra al cielo, l’arte alla scienza. È lui il soggetto dei dipinti, dei disegni, delle sculture e delle fotografie di dieci artisti esposti nella collettiva «Verde brillante o delle possibilità interpretative del divenire forma», curata da Leonardo Regano per la Galleria Antonio Verolino a Modena, dove è visitabile fino al 9 aprile.

La scritta endings (finali) di Arthur Duff è realizzata con il neon. L’artista modella la luce per dare forma alle relazioni tra natura e artificio. La parola in stampatello minuscolo si curva vergo il basso come una radice in cerca del terreno in cui far germinare la complessità.

La stampa fotografica di Nicolò Cecchella raffigura invece un’intricata e buia foresta di fusti filiformi; ciascuno è contrassegnato da una luminescente striscia verde fosforo che ne mette in risalto forma e linee dando luogo a una composizione geometrica e dinamica.

All’origine della mostra otto serigrafie dell’artista modenese Cesare Leonardi (1935-2021), eseguite per L’Architettura degli alberi,il volume realizzato insieme a Franca Stagi, pubblicato nel 1982: risultato di uno studio di vent’anni sfociato nella trattazione di 220 specie arboricole.

Ai dettagli di fiori, rami, fogliame, alle variazioni cromatiche e formali, all’incredibile catalogo messo a punto dalla natura si ispirano anche le opere degli altri artisti in mostra: Zeno Bertozzi, Andrea Chiesi, Giulia Dall’Olio, Paola De Pietri, Jacopo Valentini e Paolo Ventura.

«Phosphoros-Alberi» di Nicolò Cecchella

Jenny Dogliani, 18 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Verde Brillante | Jenny Dogliani

Verde Brillante | Jenny Dogliani