Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Strategies for the cross-border regional impact»

Image

«Strategies for the cross-border regional impact»

Venezia, per costruire bisogna mescolare

Alla Fondazione Querini Stampalia una nuova visione delle regioni europee

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. Dopo «I Modi di Giulio Romano e i Modi di Carlo Scarpa e Alvaro Siza», conclusasi a metà maggio, la Fondazione Querini Stampalia ospita «Revitalisation by Reconciliation», dal 28 maggio al 27 novembre. È una mostra interattiva che presenta l’IBA Internationale Bau Ausstellung, una serie di mostre internazionali sul costruire svoltesi periodicamente in Germania come metodo per stimolare lo sviluppo economico, sociale e culturale delle regioni transfrontaliere.

Un’occasione per affrontare la complessità dell’urbanizzazione contemporanea prendendo in esame una delle sue principali problematiche che il curatore Jo Coenen definisce «Art of blending» (Arte del mescolare): in un’epoca in cui scarseggiano le risorse, come confrontarsi nel costruire con ciò che già esiste? Un contributo al dibattito sarà fornito da una serie di tavole rotonde e conferenze con membri di istituzioni europee, economisti, sindaci e intellettuali, che partiranno dalle esperienze IBA più rilevanti e dal loro impatto regionale transfrontaliero.

Tra i temi discussi: come affrontare il bisogno di maggiore democrazia nella progettazione, la trasformazione urbana in Europa, la sostenibilità e il potenziale della cooperazione transfrontaliera. Alcuni workshop richiameranno inoltre studenti provenienti da varie università per studiare il modo in cui la metodologia IBA identifica i parametri del territorio per definire il progetto della città, la sua forma, la sua qualità economica, sociale ed ecologica.


Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252, Venezia, tel. 041/2711411, mar-dom 10-18, www. querinistampalia.it, «IBA Parkstad - Revitalisation by Reconciliation» dal 28 maggio al 27 novembre

«Strategies for the cross-border regional impact»

Veronica Rodenigo, 31 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Venezia, per costruire bisogna mescolare | Veronica Rodenigo

Venezia, per costruire bisogna mescolare | Veronica Rodenigo