Venezia: la denuncia di Francesco Bandarin
L'ex direttore dell'Unesco stigmatizza l'incapacità dell’Organizzazione di proteggere Venezia nella riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Baku

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Unesco ha appena concluso il suo incontro annuale a Baku, Azerbaigian (30 giugno-10 luglio), dove ha dato prova di una completa indifferenza per la questione della salvaguardia di Venezia. C’è da chiedersi se l'Unesco sia ancora in grado e se voglia continuare a impegnarsi in quella che è stata una delle sue più significative campagne di salvaguardia internazionale. Venezia era così importante per l'Organizzazione che è stata l'unica città al mondo in cui si è creato un ufficio specifico per la salvaguardia.
All'incontro di Baku, l'Unesco ha presentato un progetto di decisione che approva («accoglie con soddisfazione...» nel gergo ufficiale) una soluzione per il trasferimento del passaggio delle grandi navi da crociera fuori dal bacino di San Marco. Il problema è che questa soluzione non era mai stata presa in considerazione dal Governo italiano, né
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)