Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un fotogramma di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes.

Image

Un fotogramma di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes.

Venezia, dal cinema alla filosofia tutti gli appuntamenti autunnali del Teatrino di Palazzo Grassi

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. Continuano gli appuntamenti presso il teatrino di Palazzo Grassi che animeranno il calendario autunnale sino a dicembre, parte integrante della programmazione culturale della Pinault Collection: musica, arte, cinema, filosofia, letteratura, percorsi educativi e approfondimenti sul progetto espositivo di Damien Hirst. Con il titolo Unbelievable Cinema venerdì 6 ottobre si è aperta la rassegna dedicata a proiezioni e incontri con autorevoli critici cinematografici intorno alla reinvenzione del mondo nella trasposizione cinematografica e con lo scopo di sviluppare una riflessione sul rapporto tra vero e falso L'11 ottobre alle ore 20.30 l’appuntamento è con la proiezione di F for Fake (1973) di Orson Welles mentre il 19 ottobre l’incontro sarà con Andrea Bellavita, critico cinematografico: una serata dedicata al mockumentary (un audiovisivo che usa il linguaggio della realtà per raccontare una storia inventata) cui seguirà la proiezione di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes. Per quanto concerne l’ambito musicale, sabato 28 ottobre vedrà il debutto di An Diotima, lo spettacolo di Sabina Tutone ispirato ai componimenti del poeta tedesco Friederich Hölderlin (1770 – 1843), musicati dai giovani artisti de l’Ensemble In continuum mentre all’interno del ciclo d’incontri non mancheranno conversazioni aperte al pubblico e appuntamenti speciali. Tra questi il 31 ottobre il Teatrino presenta uno speciale seminario (in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia) aperto a tutti gli iscritti all’albo professionale e incentrato sui restauri di Tadao Ando per la Pinault Collection a Venezia (Palazzo Grassi, Punta della Dogana e Teatrino) e Parigi (La Bourse de Commerce); Giovedì 9 novembre lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, dopo una visita riservata ai Members di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, sul tema dei viaggi immaginari e delle creature mitologiche che popolano la mostra Treasures from the Wreck of the Unbelievable dialogherà sul palco del Teatrino con Monica Centanni, docente di Lingue Letteratura Greca all’Università IUAV di Venezia, con un approfondimento sui manoscritti di Alessandro Magno e i suoi viaggi fantastici; Giovedì 23 novembre lo speciale appuntamento organizzato in collaborazione con l’Alliance Française de Venise vedrà protagonisti la curatrice della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Christine Macel insieme a Martin Bethenod per discutere sul lavoro della curatrice francese in quest’ultima Biennale veneziana e per introdurre l’opera di Carolee Schneemann Breaking the Frame (2012, 100’), premiata quest’anno con il Leone d’Oro alla Carriera. Per chi non s’accontenti di questo veloce assaggio, il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”. www.palazzograssi.it

Un fotogramma di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes.

Veronica Rodenigo, 10 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

Venezia, dal cinema alla filosofia tutti gli appuntamenti autunnali del Teatrino di Palazzo Grassi | Veronica Rodenigo

Venezia, dal cinema alla filosofia tutti gli appuntamenti autunnali del Teatrino di Palazzo Grassi | Veronica Rodenigo