Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliVenezia. Continuano gli appuntamenti presso il teatrino di Palazzo Grassi che animeranno il calendario autunnale sino a dicembre, parte integrante della programmazione culturale della Pinault Collection: musica, arte, cinema, filosofia, letteratura, percorsi educativi e approfondimenti sul progetto espositivo di Damien Hirst. Con il titolo Unbelievable Cinema venerdì 6 ottobre si è aperta la rassegna dedicata a proiezioni e incontri con autorevoli critici cinematografici intorno alla reinvenzione del mondo nella trasposizione cinematografica e con lo scopo di sviluppare una riflessione sul rapporto tra vero e falso L'11 ottobre alle ore 20.30 l’appuntamento è con la proiezione di F for Fake (1973) di Orson Welles mentre il 19 ottobre l’incontro sarà con Andrea Bellavita, critico cinematografico: una serata dedicata al mockumentary (un audiovisivo che usa il linguaggio della realtà per raccontare una storia inventata) cui seguirà la proiezione di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes. Per quanto concerne l’ambito musicale, sabato 28 ottobre vedrà il debutto di An Diotima, lo spettacolo di Sabina Tutone ispirato ai componimenti del poeta tedesco Friederich Hölderlin (1770 – 1843), musicati dai giovani artisti de l’Ensemble In continuum mentre all’interno del ciclo d’incontri non mancheranno conversazioni aperte al pubblico e appuntamenti speciali. Tra questi il 31 ottobre il Teatrino presenta uno speciale seminario (in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia) aperto a tutti gli iscritti all’albo professionale e incentrato sui restauri di Tadao Ando per la Pinault Collection a Venezia (Palazzo Grassi, Punta della Dogana e Teatrino) e Parigi (La Bourse de Commerce); Giovedì 9 novembre lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, dopo una visita riservata ai Members di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, sul tema dei viaggi immaginari e delle creature mitologiche che popolano la mostra Treasures from the Wreck of the Unbelievable dialogherà sul palco del Teatrino con Monica Centanni, docente di Lingue Letteratura Greca all’Università IUAV di Venezia, con un approfondimento sui manoscritti di Alessandro Magno e i suoi viaggi fantastici; Giovedì 23 novembre lo speciale appuntamento organizzato in collaborazione con l’Alliance Française de Venise vedrà protagonisti la curatrice della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Christine Macel insieme a Martin Bethenod per discutere sul lavoro della curatrice francese in quest’ultima Biennale veneziana e per introdurre l’opera di Carolee Schneemann Breaking the Frame (2012, 100’), premiata quest’anno con il Leone d’Oro alla Carriera. Per chi non s’accontenti di questo veloce assaggio, il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”. www.palazzograssi.it

Un fotogramma di Forgotten Silver (Nuova Zelanda, 1995) di Peter Jackson e Costa Botes.
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia