Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un fotomontaggio pubblicato da «La Nuova Venezia» con l'ipotesi di collocazione della colonna perduta

Image

Un fotomontaggio pubblicato da «La Nuova Venezia» con l'ipotesi di collocazione della colonna perduta

Venezia, alla ricerca della colonna perduta

Nel 1172 una terza colonna doveva affiancare quelle visibili oggi in piazza San Marco: finita in acqua per errore non fu mai rimpiazzata. Ora si è deciso di scandagliare i fondali nella speranza di rintracciarla

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Venezia. Quasi mille anni fa piazzetta San Marco, l’area tra la Marciana e Palazzo Ducale, non doveva essere  come la conosciamo. E presto, con il via libera di Soprintendenza e Comune a nuovi studi nelle acque prospicienti il molo di San Marco, potrebbero esserci delle novità.

Alle due colonne attuali, quella con in cima la chimera alata (il leone di San Marco simbolo della Serenissima) e quella con il santo guerriero Teodoro, se ne doveva infatti aggiungere una terza. Andata perduta,  forse affondata, al momento del trasporto dalla nave alla terra. Queste pesantissime colonne arrivarono nel settembre 1172 da Costantinopoli, come dono per il doge Sebastiano Ziani cui si assegna l’aspetto attuale di San Marco grazie ad alcune operazioni edilizie e urbanistiche nell’area. Ma appunto il doge vide solo le due colonne superstiti, perché la terza durante le operazioni sparì: molti anche oggi pensano che si sia inabissata a non oltre dieci metri di profondità davanti al molo. Ecco dunque che sul quotidiano «La Nuova Venezia» si discute di realizzare una indagine tomografica con sensori posti nel tratto di mare tra il ponte della Paglia e la Biblioteca Marciana, per dragare il fondo e cercare il prezioso reperto. Che, poi, se fosse individuato, andrebbe tirato in superficie con una operazione che si prospetta molto complicata.

Un fotomontaggio pubblicato da «La Nuova Venezia» con l'ipotesi di collocazione della colonna perduta

Stefano Luppi, 12 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Venezia, alla ricerca della colonna perduta | Stefano Luppi

Venezia, alla ricerca della colonna perduta | Stefano Luppi