Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La Speranza» di Giorgio Vasari

Image

«La Speranza» di Giorgio Vasari

Venetian Heritage lancia una raccolta fondi per acquisire la «Speranza» di Vasari

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. È stata presentata ieri, presso il laboratorio di restauro della Scuola Vecchia della Misericordia, la campagna di raccolta fondi promossa da Venetian Heritage (che recentemente ha riunito in un volume edito da Marsilio il frutto di 16 anni di attività) per l'acquisizione di un dipinto di Giorgio Vasari raffigurante l'allegoria della Speranza.

L'iniziativa, promossa dal regista statunitense James Ivory, membro onorario del comitato internazionale, mira alla ricomposizione dei nove riquadri che un tempo adornavano Palazzo Corner Spinelli, commissionati al Vasari nel 1542, così come egli stesso afferma nelle Ricordanze.
Smembrati ad inizio Ottocento i singoli comparti con soggetti allegorici (Carità, Fede, Speranza, Giustizia, Pazienza e quattro putti) vennero poi immessi nel mercato antiquario. Oggi 7 delle tavole originarie (un putto risulta disperso) rintracciate attraverso studi critici e campagne di acquisto, si trovano presso le Gallerie dell'Accademia. L'ultima di esse in ordine di tempo a esser stata acquisita, nel 2013, è quella raffigurante la Fede che si trovava presso la collezione di Lady Kennet a Londra. Il suo acquisto (per un importo di 413mila euro) è stato possibile grazie a una raccolta fondi organizzata dalla Soprintendenza Speciale e Fondazione Venetian Heritage e con il contributo economico di una molteplicità di soggetti pubblici e privati. Seguendo quest'ultimo esempio virtuoso, la nuova campagna, a cui congiuntamente mirano Ministero dei Beni e delle Attività culturali, Gallerie dell'Accademia e Fondazione Venetian Heritage, si prefigge l'obiettivo di raggiungere la somma necessaria per riportare a Venezia questo tassello mancante.
Gli attuali proprietari, gli eredi di Lord Weidenfeld, hanno avanzato una richiesta di 600mila sterline, incaricando la casa d'aste Christie's a Londra di mettere all'incanto il dipinto. James Ivory in primis parteciperà con un importante contributo economico con l'intento di innescare una reazione a catena.

«La Speranza» di Giorgio Vasari

La ricostruzione del soffitto di Vasari

Veronica Rodenigo, 13 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Venetian Heritage lancia una raccolta fondi per acquisire la «Speranza» di Vasari | Veronica Rodenigo

Venetian Heritage lancia una raccolta fondi per acquisire la «Speranza» di Vasari | Veronica Rodenigo