Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una Giornata al Museo

Un itinerario tra 100 musei italiani divisi per regioni e per città e selezionati tra gli oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici coordinati dalla Direzione Generale Musei del MiC

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

«Il Giornale dell’Arte» propone ai suoi lettori un itinerario fra cento musei italiani, divisi per regioni e per città e selezionati tra gli oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici coordinati dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.

Un viaggio tra i capisaldi del nostro patrimonio artistico e culturale, che comprende dipinti, sculture, opere di arte decorativa, disegni e grafiche dal Medioevo al Rinascimento, dal Manierismo al Barocco, al Neoclassicismo e Romanticismo, fino alle declinazioni dell’Arte moderna e contemporanea italiane e internazionali, come i Macchiaioli o l’Arte povera solo per citarne alcune.

E poi l’archeologia, con reperti egizi, greci, etruschi, romani e longobardi custoditi in alcuni dei palazzi più belli e rappresentativi del nostro Paese.

Oltre a scoprire le collezioni in essi contenuti, vi annunciamo le mostre che potrete ammirare da qui ai prossimi mesi e le tante attività di visita e laboratorio proposte e condotte da esperti per avvicinare i pubblici di tutte le età e approfondire temi iconografici, estetici, tecnici, storici e molto altro ancora.

ACCEDI AL SITO

Redazione GdA, 31 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Una Giornata al Museo | Redazione GdA

Una Giornata al Museo | Redazione GdA