Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una divisione fotografia del Mibact per Lorenza

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

«Il Ministero dei Beni culturali ha tanti istituti che si occupano anche attivamente di fotografia, ma è mancato finora un disegno complessivo sullo sviluppo del settore, che dalla conservazione approdi alla digitalizzazione e all’arte contemporanea», così il ministro Dario Franceschini spiega la necessità che è alla base del decreto ministeriale dello scorso 19 gennaio, dove si legge che «A decorrere dal 2 gennaio 2017 e fino al 31 maggio 2017 la Sig.ra Lorenza Bravetta è chiamata a collaborare con il Ministro in qualità di Consigliere per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale».

Dopo quasi vent’anni all’agenzia Magnum di Parigi, cinque dei quali come responsabile per l’Europa continentale, e dopo la direzione di Camera, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino che ha diretto fino allo scorso settembre, Lorenza Bravetta è ora chiamata a coordinare il progetto del ministro che intende costruire, prosegue, «una struttura che raggruppi e metta a sistema quello che c’è già e le novità. E ho richiesto a Lorenza Bravetta, che ha un’esperienza internazionale nel campo, un lavoro di censimento e studio».

E mentre Dario Franceschini promette per il prossimo aprile Stati generali della fotografia, la Bravetta dichiara che l’obiettivo del lavoro che la attende, sarà «la tutela e la valorizzazione della fotografia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, dando impulso all’educazione all’immagine e alla creatività di oggi».

Chiara Coronelli, 07 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Una divisione fotografia del Mibact per Lorenza | Chiara Coronelli

Una divisione fotografia del Mibact per Lorenza | Chiara Coronelli