Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliA Flashback la galleria Secol-Art di Davide e Alberto Masoero presenta una «Adorazione del Santissimo Sacramento» di Pietro Alessandro Trono (1697-1781), pittore ora considerato uno dei più importanti del Settecento piemontese.
Curiosa la storia recente del quadro: è stato acquistato a Mercanteinfiera da Davide Masoero che ne ha poi scoperto l’autografia con la collaborazione di Arabella Cifani e Franco Monetti, i quali ora firmano un volumetto che accompagna il quadro in mostra.
Sul retro del quadro una carta settecentesca descrive la storia del dipinto e la cifra a cui venne pagato (19,10 lire) e persino il cognome (Boasso) dell’autore della bella cornice.
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»