Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'etichetta vincitrice del quinto Menabrea Art Prize ė stata disegnata da Andrea De Stefani

Image

L'etichetta vincitrice del quinto Menabrea Art Prize ė stata disegnata da Andrea De Stefani

Un premio a tutta birra

L'artista vicentino Andrea De Stefani si aggiudica il quinto Menabrea Art Prize

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. La quinta edizione del Menabrea Art Prize, che permette di utilizzare una etichetta originale per la nota marca di birra, ha premiato quest'anno l'artista vicentino Andrea De Stefani (Arzignano, 1982) che ottiene un contributo in denaro per la produzione di un'opera inedita nonché la possibilità di pubblicare un libro d'artista in collaborazione con la casa editrice Cura.Books.
L'inedita etichetta mette al centro della parte grafica la nottola, o civetta, di Minerva, ossia l'uccello che nei miti dell'antica Grecia accompagna Athena glaucopide, figura dallo sguardo scintillante, e simboleggia la saggezza e la filosofia.
La giuria del premio Menabrea è presieduta dal curatore romano Marcello Smarrelli ed è composta da Elisabetta Benassi, artista, Roma; Corrado Gugliotta, gallerista, Modica; Alberto Toffoletto, collezionista, Milano; Paola Maina, ufficio stampa Birra Menabrea, Torino; Danilo Ruggiero, presidente Untitled Association, Roma.
L'etichetta vincitrice è stata selezionata fra le proposte di Maria Giovanna Drago (Milano, 1984), Michele Gabriele (Fondi, 1983), Marco Palmieri (Tulsa, Oklahoma, 1984) e Serena Vestrucci (Milano, 1986).

L'etichetta vincitrice del quinto Menabrea Art Prize ė stata disegnata da Andrea De Stefani

Stefano Luppi, 27 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Un premio a tutta birra | Stefano Luppi

Un premio a tutta birra | Stefano Luppi