Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'interno della Basilica di San Marco nei giorni dell'acqua alta. Cortesia Andrea Merola

Image

L'interno della Basilica di San Marco nei giorni dell'acqua alta. Cortesia Andrea Merola

Un muro trasparente per San Marco

Per la Basilica di Venezia una parete in Perspex che la protegga dalle inondazioni

Image

Anna Somers Cocks

Leggi i suoi articoli

Venezia. La Basilica di San Marco sta subendo danni dalle acque alluvionali come non si era mai verificato nei suoi mille anni di storia e dovranno essere adottate «misure appropriate» per proteggerla in attesa del 2021, quando dovrebbero diventare operative le barriere protettive alluvionali, ha dichiarato Carlo Alberto Tesserin, presidente del suo organo direttivo (Procuratoria), in una conferenza stampa tenutasi un mese dopo la grande alluvione dello scorso 12 novembre, quando l'acqua ha raggiunto i 187 cm sul livello di medio mare.

Quali siano queste «misure adeguate» lo ha rivelato lo stesso giorno al quotidiano locale «La Nuova Venezia». Ha detto che i tecnici della Procuratoria stanno lavorando a un progetto per circondare la Basilica sul lato della piazza con una parete in Perspex alta due metri, sostenuta da pali metallici affondati per 4 metri nel terreno.

La Procuratoria sa bene quanto questo rischi di scatenare polemiche e che avrà bisogno dell'accordo degli organi governativi responsabili della tutela del patrimonio culturale e spera di «avere il sostegno di tutti, veneziani, italiani e del mondo intero, ai quali appartiene il grande patrimonio culturale e spirituale della basilica di San Marco».

L'architetto della basilica, Mario Piana, ha mostrato come i sali contenuti nell'acqua stiano divorando i marmi riccamente colorati, allentando gli antichi mosaici del pavimento e risalendo di 10 metri sulle pareti fino ad attaccare l’intonaco sotto i mosaici della cupola dorata, uno dei capolavori dell'arte cristiana. Questo disastro non è come un terremoto, dove il danno è immediatamente visibile, ha detto, ma un lungo, lento logoramento.

Il costo della riparazione dei danni causati dall'allagamento di novembre, che si è ripetuto giorno dopo giorno, anche se a livelli inferiori, è stimato in 3 milioni di euro; il governo regionale ha stanziato 1 milione di euro. Un sistema di valvole che è stato utilizzato con successo nel nartece per evitare che l'acqua esondasse dai canali di scarico sarà ora applicato anche sul retro della chiesa e nella cripta, che smetterà di allagarsi al raggiungimento degli 88 cm sopra il livello di medio mare, ma a parte questo la chiesa non è protetta.

Piazza San Marco è la parte più bassa di Venezia, inizia ad allagarsi a 85 cm ed è completamente sommersa a 100, ma le regole dichiarate per le barriere mobili ne prevedono la chiusura solo quando l'acqua raggiunga i 110 cm sul medio mare, al fine di non ostacolare il passaggio delle navi mercantili e da crociera dirette ai porti lagunari.

La dichiarazione del mese scorso del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di difendere il porto di Venezia dimostra ancora una volta come non esista un piano coordinato per Venezia che assegni il giusto peso al suo incomparabile valore culturale rispetto a considerazioni commerciali di breve termine.
 

L'interno della Basilica di San Marco nei giorni dell'acqua alta. Cortesia Andrea Merola

Anna Somers Cocks, 18 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale

In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea  un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile  

Dopo sei anni alla Pilotta di Parma, da nove mesi guida il museo fiorentino, sempre più minacciato dal sovraffollamento (5 milioni di ingressi nel 2023): il nuovo direttore vuole attirare pubblico a Palazzo Pitti e a Boboli, senza sacrificare i 40 milioni di euro di ricavi annui, con novità e progetti, dal Museo della Moda alla nuova Tribuna, al 30% di spazio in più nelle 12 sale dei Nuovi Uffizi

Un antiquario parigino offre a 50mila euro cinque preziosi smalti di Limoges che si è scoperto appartenere alla decorazione del cofano, conservato in Palazzo Madama, del cardinale Guala Bicchieri, promotore della Magna Carta. Il museo torinese promuove un crowdfunding per raccogliere entro fine anno i fondi 

Un muro trasparente per San Marco | Anna Somers Cocks

Un muro trasparente per San Marco | Anna Somers Cocks