Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFaenza (Ra). La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato il via al finanziamento di 1 milione di euro alla Fondazione Mic-Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, con il fine della valorizzazione della ceramica artistica italiana. Della vicenda si è occupato il senatore Stefano Collina, presidente di AiCC, l’Associazione italiana città della ceramica fondata per promuovere e valorizzare la ceramica artistica in Italia.
Il Mic sta ottenendo tributi anche a livello internazionale grazie al gemellaggio cinese con Jhing De Zengh e a livello europeo con città quali Limoges, Delft, Selb: «Il nostro obiettivo, spiega il presidente della Fondazione Mic Eugenio Emiliani, è di investire questa somma in attività pluriennali per fare crescere il brand della ceramica italiana attraverso la promozione. Anche con mostre come “L’eredità di mille anni di ceramica italiana” che il Mic di Faenza inaugurerà nei prossimi giorni in Cina».
Interviene infine Claudia Casali, direttrice del Mic: «La ceramica è in momento d’oro, c’è tanta attenzione e un ritorno al sapere di questa antica arte artigianale. Lavoreremo insieme agli altri musei italiani della ceramica non solo con mostre, ma anche con una didattica e una catalogazione condivisa che spesso i piccoli musei non si possono permettere».

L'ingresso del Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
Altri articoli dell'autore
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano
Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo