Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Mañana te escribo mas», 2020, di Diango Hernández

Image

«Mañana te escribo mas», 2020, di Diango Hernández

Un messaggio per Morandi da Cuba

Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Una serie di nature morte che si richiamano a Giorgio Morandi: a reinterpretarle, con il suo riconoscibile segno a onda, è il pittore cubano Diango Hernández (Sancti Spíritus, 1979). La sua personale, dal titolo «Messaggio inviato», è in corso alla Paolo Maria Deanesi fino al 18 febbraio, galleria che dal 2005, anno in cui partecipò alla Biennale di Venezia, propone le opere dell’artista.

Hernández vive e lavora tra Düsseldorf e L’Avana dove fu fondatore nel 1994 del collettivo Ordo Amoris Cabinet che proponeva «home design» in risposta alla carenza di materiali e beni a Cuba. Una mostra che arriva a dieci anni dall’antologica che il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento gli ha dedicato.

A spiegare il significato di questa nuova serie di «waves-paintings», dipinti onda, è il curatore, Andrés Isaac Santana, storico dell’arte cubano che vive a Madrid: le bottiglie di Morandi «diventano canali comunicativi persi nell’Oceano, scrive, in attesa di essere raccolte da qualche sconosciuto per portare il loro messaggio di ottimismo e sincretismo culturale».

Sono solidi che si oppongono all’«assurda virtualità dell’oggi» attraverso la scelta figurativa costruita nella ripetizione del segno onda nei dipinti che radicano in Morandi la loro natura poetica. Un’arte quindi quella di Hernández, sottolinea il curatore, che si distacca dal contesto cubano e dalla «lunga tradizione nelle forme dell’arte critico-politica», scegliendo «la bellezza ecumenica della geometria e del colore».

«Mañana te escribo mas», 2020, di Diango Hernández

Camilla Bertoni, 10 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Nella Sala dei Fauni di Palazzo Montanari, sede veneta delle Gallerie d’Italia, sono esposte 14 opere del grande scultore italiano confluite da varie collezioni nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpolo

Un messaggio per Morandi da Cuba | Camilla Bertoni

Un messaggio per Morandi da Cuba | Camilla Bertoni