Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Duomo di Orvieto

Image

Il Duomo di Orvieto

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto

Allo studio la fattibilità del reinserimento dell’Annunciazione del Mochi e del ciclo degli Apostoli nel Duomo di Orvieto

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Domani, giovedì 14 aprile, si terrà, a partire dalle 9.30 presso la Sala delle Conferenze dei Musei Vaticani, la giornata di studi «Il Duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione». Aperto dalla relazione introduttiva di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, il convegno verterà sull’Annunciazione realizzata da Francesco Mochi nel 1603-1608 e sulle dodici statue degli Apostoli scolpite tra la fine del XVI e l'inizio del XVIII secolo da Raffaello da Montelupo, Francesco Mosca, Ippolito Scalza, Giambologna, Giovanni Caccini, Ippolito Buzi, Bernardino Cametti e dallo stesso Mochi.
Le opere, originariamente poste nella navata centrale e nella tribuna del Duomo di Orvieto, furono rimosse nel 1897 nell’ambito di un restauro che volle cancellare gli interventi di epoca seicentesca e settecentesca e, dal 2006, sono collocate nella chiesa di Sant’Agostino di Orvieto. Il convegno vaticano indagherà, unitamente a tematiche legate al restauro e al de-restauro, la fattibilità del reinserimento delle sculture nel Duomo.


Programma del convegno:
http://www.museivaticani.va/1_CommonFiles/pdf/Eventi/convegni/42_convegno_programma.pdf

Il Duomo di Orvieto

Arianna Antoniutti, 13 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto | Arianna Antoniutti

Un convegno in Vaticano sulle sculture del Duomo di Orvieto | Arianna Antoniutti