Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Olivier Lexa, presidente della Fondazione delle arti

Image

Olivier Lexa, presidente della Fondazione delle arti

Tutte le arti sul Canal Grande

Avrà sede nel veneziano Palazzetto Pisani la nuova fondazione ideata da Olivier Lexa

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. Verrà presentata alla stampa domani alle 18.30, presso il settecentesco Palazzetto Pisani, lungo il Canal Grande, la Fondazione delle Arti. La nuova realtà veneziana è votata alla promozione di appuntamenti culturali di «alto profilo» mentre il target a cui si rivolge è un’élite locale e internazionale potenzialmente interessata a ricevere informazioni in merito a una pluralità dell’offerta che spazia dalla musica al teatro, dalle esposizioni temporanee agli appuntamenti delle tradizioni veneziane. Lo scopo: creare un canale di comunicazione di riferimento per il sostegno e la valorizzazione di eventi artistici di eccellenza. Una sorta di hub informativo e il più possibile esaustivo da contrapporre ad un turismo di massa spesso distratto da iniziative commerciali.
Mezzi utilizzati: a parte il sito dedicato, la Fondazione mira alla diffusione delle informazioni tramite le newsletter dei più noti siti di accommodation e compagnie aeree, sta lavorando alla predisposizione di un’app e a una comunicazione su scala locale anche attraverso opuscoli da distribuire in città. La sede prescelta sarà sempre Palazzetto Pisani che oggi ospita inoltre una destinazione ricettiva.

Alla Fondazione viene ad affiancarsi il Club delle Arti. I sostenitori che vi aderiranno attraverso donazioni (singoli privati o imprese) potranno usufruire di benefici fiscali e di un accesso privilegiato ad una selezione di eventi esclusivi. Per le aziende il programma «Grandi Mecenati della Fondazione delle Arti» prevede una visibilità attraverso canali di comunicazione della Fondazione oltre alla possibilità di organizzare singoli eventi dedicati.

Ideatore e direttore artistico della nuova realtà veneziana è Olivier Lexa, musicista di formazione, autore e regista. Francese per natali  ma oramai veneziano d’adozione, è stato direttore  generale di Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française fino al 2010 e del Venetian Centre for Baroque Music, da lui stesso creato.

Il salone del Palazzetto Pisani a Venezia, sede della neonata Fondazione per le Arti

Olivier Lexa, presidente della Fondazione delle arti

Veronica Rodenigo, 23 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

Tutte le arti sul Canal Grande | Veronica Rodenigo

Tutte le arti sul Canal Grande | Veronica Rodenigo