Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliÈ un invito al viaggio nei siti archeologici più turistici la guida mitologica della Grecia, scritta a quattro mani da Giulio Guidorizzi e Silvia Romani e data da poco alle stampe da Raffaello Cortina editore. Un invito a farsi trasportare nel mito, lasciando vagare la mente alla ricerca di dei ed eroi ma anche un po’ di noi stessi, di quello che siamo e che vorremmo essere. «Non servono bussole, gps o rose dei venti, ogni viaggio in Grecia è, prima di tutto, un viaggio dell’anima», scrivono i due autori nell’introduzione il cui titolo «Ritrovarsi» allude proprio alla dimensione intima del viaggio. E durante il quale ci si sente parte di qualcosa di più grande, la cui memoria, che è un po’ la memoria di tutti noi, affiora qua e là tra le rovine.
Così, in compagnia di Teseo e della sua nave, i due autori ci accompagnano sotto un sole abbagliante e il blu del cielo sull’isola di Creta alla ricerca del leggendario labirinto di Cnosso, il cui nome si lega a Minosse e a Sir Arthur Evans che nel marzo del 1900 ne scopriva il palazzo. Ma l’isola è anche il luogo dove Zeus neonato veniva nascosto dalla madre Rea sul monte Ida e in tempi più recenti teatro di uno degli episodi più eroici della seconda guerra mondiale. Il viaggio poi prosegue nel Peloponneso facendo tappa a Pilo e a Bassae.
E poi a Olimpia, celebre per la colossale statua crisoelefantina di Zeus opera di Fidia, che oggi non c'è più e per i giochi olimpici: si scopre così che la prima maratona moderna è stata vinta nel 1896 dal pastore greco Spyridon Louis il cui premio, uno skyphos a figure nere, è stato da poco restituito alla Grecia. E se nel cuore dell’Arcadia il monte Liceo ospitava culti segreti e sacrifici umani, nella città natale di Asclepio, a Epidauro dove il famoso teatro è ancora oggi funzionante, malati e pellegrini venivano guariti dal dio attraverso sogni e visioni. Poco distante, a Micene, le vicende di Agamennone si intrecciano con quelle del suo scopritore Heinrich Schliemann.
E poi ancora Corinto, Delfi, Dodona ed Efira, e ancora più a nord Tempe e Verghina. Agli autori, veri appassionati del mondo greco e forti dell’insegnamento di Letteratura greca (Guidorizzi) e di Mitologia, di Religioni e di Antropologia del mondo classico (Romani) presso l’Università degli Studi di Milano, il merito di aver reso la lettura piacevole, ricca di aneddoti e di curiosità (con affondi anche nei tempi moderni), raccontando le storie del mito che sono anche un po’ le storie di oggi.
Arricchiscono la guida immagini e variopinte illustrazioni di Michele Tranquillini. Il viaggio si conclude ad Atene per terminare a Capo Sounion «dove la voce delle onde arriva forte e chiara fino in cima alla roccia e il sole saluta le colonne (del tempio di Poseidone, Ndr) prima di immergersi nel mare...».
In viaggio con gli dèi. Guida mitologica della Grecia, di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, 270 pp., ill. b/n e col., Raffaello Cortina Editore, Milano 2019, € 19,00
Altri articoli dell'autore
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive