Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Galileo Chini, Sala del Sogno (VII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia), Modelli d'arte decorativa, 1907

Image

Galileo Chini, Sala del Sogno (VII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia), Modelli d'arte decorativa, 1907

Toscani alla Biennale

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Venezia. «Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia» nel Salone da ballo del Museo Correr, è il convegno in programma il 23 ottobre concepito nell’ambito del progetto «Toscana 900-Piccoli Grandi Musei 2015», promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione coi Musei Civici di Venezia e curato da Flavio Fergonzi, volto a evidenziare il ruolo della cultura artistica toscana alla Biennale di Venezia nel corso del Novecento.

Apriranno i lavori Gabriella Belli (direttrice Fondazione Musei Civici di Venezia), Umberto Tombari (presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze) e Carlo Sisi (direttore scientifico progetto Toscana ’900), cui seguiranno interventi che muovono dalle Biennali con le sale toscane di inizio secolo, tra le quali la celebre Sala del Sogno del 1907 (Flavio Fergonzi, Nico Stringa, Francesca Castellani, Matteo Piccolo) per proseguire con le mostre curate da Lara Vinca Masini nel Padiglione Italiano e nei Magazzini del Sale in occasione della Biennale del 1978 (Alessandra Acocella).
Saranno indagati i ruoli politici e organizzativi di Ugo Ojetti (Marta Nezzo) e di Antonio Maraini, segretario generale dal 1928 al 1942 (Massimo De Sabbata), l’ attività promotrice di artisti toscani ad opera di Fiamma Vigo e delle sue gallerie dal 1951 al 1977 (Caterina Toschi). Non mancheranno approfondimenti su artisti o gruppi toscani quali Oscar Ghiglia (Stefano Zampieri) nei primi anni del Novecento e il gruppo della Transavanguardia, promosso da Achille Bonito Oliva e presentato alla Biennale del 1980 (Denis Viva). Ma anche temi più trasversali, come il «paesaggio» (Anna Mazzanti) nelle Biennali dell’anteguerra.

Superstudio, «La moglie di Lot», Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, 1978

Galileo Chini, Sala del Sogno (VII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia), Modelli d'arte decorativa, 1907

Laura Lombardi, 22 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Toscani alla Biennale | Laura Lombardi

Toscani alla Biennale | Laura Lombardi