Toscani alla Biennale

Galileo Chini, Sala del Sogno (VII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia), Modelli d'arte decorativa, 1907
Laura Lombardi |

Venezia. «Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia» nel Salone da ballo del Museo Correr, è il convegno in programma il 23 ottobre concepito nell’ambito del progetto «Toscana 900-Piccoli Grandi Musei 2015», promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione coi Musei Civici di Venezia e curato da Flavio Fergonzi, volto a evidenziare il ruolo della cultura artistica toscana alla Biennale di Venezia nel corso del Novecento.

Apriranno i lavori Gabriella Belli (direttrice Fondazione Musei Civici di Venezia), Umberto Tombari (presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze) e Carlo Sisi (direttore scientifico progetto Toscana ’900), cui seguiranno interventi che muovono dalle Biennali con le sale toscane di inizio secolo, tra le quali la celebre Sala del Sogno del 1907 (Flavio Fergonzi, Nico Stringa, Francesca Castellani, Matteo Piccolo) per proseguire con le
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Superstudio, «La moglie di Lot», Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, 1978
Altri articoli di Laura Lombardi