Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Terre nomadi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«Stili di vita europei attraverso la ceramica. Dal barocco ai giorni nostri» è una mostra aperta dal 23 aprile all’11 settembre presso il Museo Internazionale delle Ceramiche: attraverso gli oggetti esposti, circa duecento, è possibile ricostruire una storia europea non solo delle forme, ma anche della storia industriale di Italia, Spagna e dell’Est europeo dal XVII secolo a oggi.

Nel Seicento Faenza divenne il punto di riferimento per la ceramica in tutta Europa tanto che, con i suoi «bianchi», fece di «faïence» il sinonimo di maiolica. Da allora in poi l’oggetto ceramico diventò centrale per le nuove abitudini alimentari (ordinati in mostra ci sono i servizi legati alla diffusione in Europa delle bevande esotiche caffè e cioccolata).

Successivamente nel XIX secolo si diffuse il gusto per i decori rococò (Boemia), rinascimentali e orientaleggianti, mentre il secolo seguente vide trionfare l’Art Nouveau e il Déco, imponendo il design e l’oggetto realizzato in serie. Nella prima metà del Novecento la ceramica diventa infatti elemento d’arredo di palazzi e mobili, nascono le grandi manifatture, mentre dal secondo dopoguerra nell’intera Europa si diffonde a livello popolare l’uso della piastrella industriale nei bagni e nelle cucine rendendoli più igienici.

La rassegna è stata organizzata dal progetto europeo «Ceramics and its dimension» che coinvolge 11 Paesi europei: l’appuntamento odierno è l’unica tappa italiana di un tour internazionale; successivamente toccherà al Potteries Museum & Art Gallery di Stoke-on-Trent in Inghilterra (1 ottobre-6 gennaio 2017) e infine all’Estonian Museum of Applied Art and Design di Tallin in Estonia (22 gennaio-30 aprile 2017).

Stefano Luppi, 14 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

Terre nomadi | Stefano Luppi

Terre nomadi | Stefano Luppi