Terra madre e Terra padre

Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Al Colosseo miti e immagini dalla preistoria  al tardoantico

«Terrantica. Volti, miti e immagini della Terra nell’antichità» al Colosseo dal 23 aprile all’11 ottobre (catalogo Electa), è una mostra inedita e raffinata, curata da Maurizio Bettini, grande esperto di antropologia del mondo antico, con Giuseppe Pucci. La Terra è stata una straordinaria produttrice di immaginazione culturale, miti, racconti; è entrata prepotentemente nel linguaggio, presenza fortissima sostanzialmente dimenticata dai moderni.

Cratere apulo del Pittore di Baltimora con Anfiarao al cospetto di Ade, Basilea, AntikenmuseumL’idea, mai prima sviluppata in una mostra, è di tracciarne complessità e moltitudine di figure e aspetti, dalla preistoria alla Roma tardoantica, in 18 sezioni, ognuna incentrata su un tema specifico. Si comincia dalla preistoria, un enigma aperto, con statuette famminili di varie dimensioni, forme, attributi, «che negli ultimi 150 anni sono state spiegate come rappresentazioni della Terra madre, donna,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara