Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tensioni e tendenze

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bonioni arte propone fino al 29 novembre, una collettiva intitolata «Tensioni», che raccoglie le opere di venticinque artisti italiani e stranieri attivi dagli anni Cinquanta a oggi. Il titolo della mostra deriva da quello di un’opera di Paolo Cotani, realizzata nel 2007 e costituita da cinghie montate su una struttura in acciaio: «Si tratta, spiega il gallerista, di tensione del segno, tensione verso l’infinito, tensione elettrica che percorre tante opere realizzate a partire dalla metà del ’900».

Il percorso è scandito da una composizione di Mario Radice, da dipinti di Giuseppe Capogrossi, André Masson, Georges Mathieu, Mario Nigro e Achille Perilli, d alcuni lavori degli anni Settanta di Sam Francis, Hans Richter, Mario Schifano e Giulio Turcato, da lavori di Emilio Scanavino e Daniel Spoerri degli anni ’80, da un volto realizzato a matita su tavola di Omar Galliani e poi da sculture a muro di Eduard Habicher e ceramiche smaltate di Giorgio Laveri. Presenti anche opere di Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Giacomo Cossio, Josè Demetrio, Marco Ferri, Fosco Grisendi, Pietro Iori, Luca Moscariello e Simone Pellegrini.

Stefano Luppi, 13 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

Tensioni e tendenze | Stefano Luppi

Tensioni e tendenze | Stefano Luppi