Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vincent Van Gogh, «La spiaggia di Scheveningen», 1882

Image

Vincent Van Gogh, «La spiaggia di Scheveningen», 1882

Superdirettori e supermostre

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

Napoli. Da un anno a questa parte è indubbia la forte presenza mediatica dei neo superdirettori della Riforma Franceschini e dei musei da loro guidati. Mai come ora si parla di loro, delle loro mostre, dei laboratori didattici, dei loro orari di lavoro e di qualsiasi cosa li riguardi.
Il primato spetta forse all’infaticabile Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, che ha appena firmato un accordo di collaborazione quadriennale a San Pietroburgo con il direttore generale dell’Ermitage, Michail Pitrovskij. La cooperazione prevede scambi, partnership nei
restauri, realizzazione di convegni, ma anche mostre su alcune possibili tematiche comuni come la pittura di paesaggio, la produzione contemporanea e le corti imperiali.

Non è da meno il direttore di Capodimonte, Sylvain Bellenger, tra una polemica con Vittorio Sgarbi e la ricerca di rilancio del museo napoletano. Oggi a Capodimonte si è inaugurata la mostra «Van Gogh. I capolavori ritrovati». Definita dal direttore Bellenger la mostra «del riscatto», consta in realtà di sole due opere. Si tratta de «La spiaggia di Scheveningen», del 1882, e di «Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen», del 1884,  rubate nel dicembre 2002 al Van Gogh Museum di Amsterdam, stimate 100 milioni di dollari e recuperate a Castellammare di Stabia nel rifugio di un narcotrafficante con il pallino dell’arte. Il grande ritrovamento si ferma al museo di Capodimonte per tre settimane, prima del ritorno definitivo delle opere ad Amsterdam, ed ecco apparire i titoloni che pubblicizzano una «Mostra di Van Gogh».
Lo stesso vale per l’evento che vede l’esposizione, sempre a Capodimonte fino al 9 febbraio, di un'unica opera di Vermeer, «La donna con liuto», diventata, soprattutto online, la «Mostra del pittore di Delft».
Un'enfasi fuori luogo. Fatto sta che se ne parla. Ed è tutto super.


Articoli correlati:
Ritrovati a Castellammare di Stabia due Van Gogh rubati ad Amsterdam nel 2002

Vincent Van Gogh, «La spiaggia di Scheveningen», 1882

Vincent van Gogh, «Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen», del 1884

Graziella Melania Geraci, 06 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli

Il contratto con la società che dal 2007 gestiva le attività museali all’interno del complesso monumentale nel cuore della città non è stato rinnovato e la chiesa barocca è tornata nella disponibilità del Fondo edifici di culto

Dal 2 giugno torna visitabile, a restauro concluso, la Domus vandalizzata da un turista olandese sanzionato con una multa di 20mila euro e in attesa di ricorso

Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore

Superdirettori e supermostre | Graziella Melania Geraci

Superdirettori e supermostre | Graziella Melania Geraci