Sulle tracce di Andrea De Leone
Si deve a Miriam Di Penta il primo catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni dell'artista attivo nel Seicento tra Napoli e Roma

Non è facile districarsi in quella intrecciata produzione artistica del Seicento tra Napoli e Roma in cui visse e operò Andrea De Leone (1610-1685), di cui è appena uscito per De Luca Editori d’Arte il primo catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, introdotto da un puntuale «saggio di ricostruzione» firmato da Miriam Di Penta, che da anni, dottorato di ricerca compreso, si occupa dell’artista.
I problemi nascono fin dal nome, con variazioni e ambiguità persino nella grafia delle opere da lui firmate, e comunque le fonti scritte che lo riguardano sono molto scarse. Della studiosa ricordiamo già interventi come Due inediti di Andrea De Leone. Nuove riflessioni sul «Poussin-Castiglione-De Leone Problem» del 2010 e Novità sul soggiorno di Andrea De Leone a Roma (1630) compreso nel volume su I pittori del dissenso uscito a fine 2014 e da noi recensito. Li cito perché lo snodo dei rapporti con
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)






