Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Graziella Melania Geraci
Leggi i suoi articoliParola d’ordine: Mooc, ovvero Massive Open Online Courses. Corsi aperti e disponibili in rete per la formazione a distanza, anche e soprattutto per l’arte e per i beni culturali.
Le grandi istituzioni ne hanno ormai realizzati diversi a pagamento, progettati per offrire la stessa qualità e rigore che offre un corso in aula. Ultimi in ordine di tempo, e per di più gratuiti, sono quelli del MoMa di New York e dell’Università di Murcia.
La fotografia come forma d’arte e un approccio verso la sua comprensione è quanto si propone Sarah Meister, curatrice del dipartimento di fotografia del MoMa con il corso online «Seeing Through Photographs». Utilizzando la collezione del museo, attraverso dispense e interviste agli addetti al settore e con quiz per gli approfondimenti, l’argomento fotografia viene analizzato e proposto in sei settimane sulla piattaforma Coursera che dispone anche di un'app per telefonini e tablet.
Per iscriversi https://www.coursera.org/learn/photography
Su Myriad X e in 4 settimane si svolge invece il corso online dell’Università di Murcia dal titolo «Educación y Museos». L’importanza dell’attualità dell’istituzione museale nell’ambito educativo, il pubblico, il patrimonio, l’apprendimento e la comunità sono i quattro moduli supportati da tutorial, presentazioni in PowerPoint, video, documenti, riferimenti bibliografici e link alle informazioni complete.
Per registrarsi https://miriadax.net/web/educacion-y-museos
In entrambi i casi pagando un piccolo contributo vengono rilasciati degli attestati.

Uno dei corsi proposti dal MoMA s'intitola «Seeing through photographs»

L'Università di Murcia propone un corso su «Educazione e musei»
Altri articoli dell'autore
Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli
Il contratto con la società che dal 2007 gestiva le attività museali all’interno del complesso monumentale nel cuore della città non è stato rinnovato e la chiesa barocca è tornata nella disponibilità del Fondo edifici di culto
Dal 2 giugno torna visitabile, a restauro concluso, la Domus vandalizzata da un turista olandese sanzionato con una multa di 20mila euro e in attesa di ricorso
Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore