Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del catalogo

Image

La copertina del catalogo

Strisciando tra i nudi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Resta storica, quaranta anni dopo, la performance «Imponderabilia» che gli allora giovanissimi Marina Abramovic e Ulay tennero nel 1977 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Ma in quella occasione il museo, dal quale oggi discende il MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, organizzò molto altro racchiuso nella Settimana Internazionale della Performance che si tenne presso la sede in zona Fiera realizzata due anni prima da Leone Pancaldi, alla ex chiesa di Santa Lucia e in alcuni luoghi del centro storico.
Oggi il MAMbo ha deciso di ripubblicare in edizione anastatica il catalogo, dato alle stampe in prima edizione nel 1978 e da tempo esaurito. L'opera racchiude una serie di immagini ormai storiche e saggi relativi agli eventi artistici curati da un comitato scientifico composto da Francesca Alinovi, Renato Barilli, Roberto Daolio, Deanna Farneti, Marilena Pasquali, Franco Solmi, Angela Tosarelli.
Il volume racconta dunque le performance legate al corpo, alla parola, ai sensi realizzate da Marina Abramovic, Ulay, Laurie Anderson, Bonizza con Leopoldo Mastelloni, Cioni Carpi, Giuseppe Chiari, Luigi Mainolfi, Fabio Mauri, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Vettor Pisani, Fabrizio Plessi tra gli altri. Tutti ricordano la performance Abramovic/Ulay: nudi, affrontati e distanti tra loro quaranta centimetri si piazzarono sulla porta di ingresso del museo, costringendo i visitatori a oltrepassare lo stretto varco dei loro corpi.
Contemporaneamente, Franco Vaccari con l’installazione «Spazio privato in spazio pubblico» si occupò di giocare a «stravolgere e a mettere in una situazione di equilibrio instabile e precario la definizione statica e funzionale di uno spazio», come scrisse in catalogo Daolio.


La performance, a cura di Francesca Alinovi, Renato Barilli, Roberto Daolio, Marilena Pasquali, Franco Solmi, (ristampa anastatica del catalogo pubblicato da La Nuova Foglio Editore, Bologna 1978), 200 pp., 200, ill. col. e b/n, MAMbo, Bologna 2017 € 25,00

La celebre performance «Imponderabilia» che nel 1977 Marina Abramovic e Ulay tennero alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna

La copertina del catalogo

Stefano Luppi, 11 agosto 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Strisciando tra i nudi | Stefano Luppi

Strisciando tra i nudi | Stefano Luppi