Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Micaela Deiana
Leggi i suoi articoliHanno aperto le Saline Conti Vecchi, sito culturale a carattere minerario in cui la gestione e valorizzazione del bene convive con l’attività produttiva in corso. Il progetto è del Fai-Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Eni, proprietaria del bene attraverso la società Ing. Luigi Conti Vecchi. Si tratta di un unicum, in cui le saline, attive dal 1931, e l’impianto industriale convivono in un sito di grande interesse naturalistico, il Ramsar dello stagno di Cagliari.
I visitatori potranno scoprire la storia del sito direttamente negli ambienti, riportati alle funzioni originarie (compresi i macchinari, gli oggetti e gli arredi storici), e approfondire attraverso l’archivio e le videoproiezioni che ricostruiscono il ciclo di produzione del sale.
Altri articoli dell'autore
La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata
Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano
Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi
Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro