Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Statue stele in Lunigiana

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Dal 27 giugno è nuovamente visitabile il Museo delle Statue Stele, le celebri sculture antropomorfe che testimoniano la più antica cultura della Lunigiana (III millennio a.C.). Ospitato presso il Castello medievale del Piagnaro, il museo si presenta rinnovato e ampliato. Su incarico del Comune di Pontremoli (per il finanziamento di Regione Toscana, Provincia di Massa e Carrara ed Ente Cassa Risparmio di Firenze), il riallestimento è firmato dallo studio Canali Associati di Parma.

Gli spazi del castello raddoppiano così la loro superficie espositiva inaugurata nel 1975. Tra le novità: l’incremento delle stele esposte, il supporto di materiale multimediale e l’abbattimento delle barriere architettoniche interne tramite il progetto transfrontaliero Accessit. La collezione conta 40 monumenti antropomorfi appartenenti all’età del Rame (metà IV-fine III millennio a.C.) e del Ferro (VII-VI secolo a.C.) tutti rinvenuti in Lunigiana, territorio che nella tarda preistoria vide fiorire il fenomeno del megalitismo. Accanto alla funzione museale è prevista la programmazione di un’attività scientifica, volta a indagare l’esatto significato delle opere, al momento ancora ignoto.

Veronica Rodenigo, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Statue stele in Lunigiana | Veronica Rodenigo

Statue stele in Lunigiana | Veronica Rodenigo