Sotto li velami oscuri di Giulio Camillo

Luca Scarlini |

Lina Bolzoni è la curatrice dell’ottima edizione Adelphi de L’idea del Theatro di Giulio Camillo (342 pp., ill., € 70,00) corredata da un apparato di illustrazioni e dalla presentazione de L’idea dell’eloquenza e del De Transmutatione, insieme ad altri testi inediti. Il gran trattato, pubblicato postumo a Venezia nel 1550, riassumeva le complesse ricerche dell’erudito, che sedussero Francesco I di Francia, suo patrono e sostenitore del suo lavoro. Questo testo, smisurato in sé, è in realtà, come rileva la curatrice, il riflesso di una visione del mondo ben più complessa. Un teatro della memoria universale, nutrito di ispirazioni cabalistiche e platoniche, in cui l’intellettuale, nato a Portogruaro e presenza importante nel mondo culturale della Serenissima, proponeva al mondo un oggetto squisitamente ambiguo. Era infatti impossibile capire se si trattasse di un vero e proprio luogo fisico, colmo delle
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Luca Scarlini