Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sottarchi veronesi visti da basso

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Si inaugura il 14 novembre, completamente rinnovata e finalmente accessibile, l’ala meridionale del Museo civico Giovan Battista Cavalcaselle che custodisce una preziosa raccolta di affreschi e materiale lapideo proveniente da palazzi, monumenti cittadini, edifici religiosi nonché archivi fotografici e spazi dedicati al restauro.

L’intervento di recupero, consolidamento statico (ultimato nel 2012) e allestimento, frutto della collaborazione tra il settore Edilizia Pubblica Monumentale, l’architetto Valter Rossetto e la Direzione Musei d’Arte e Monumenti (Paola Marini e Alba Di Lieto), ha comportato una spesa di 2,24 milioni di euro tra fondi comunali e regionali.

Al piano terra è stata ricavata una sala polifunzionale mentre sotto il porticato del chiostro hanno trovato collocazione sei statue originali un tempo parte del recinto delle Arche scaligere (raffigurano le Virtù e le personificazioni delle città di Verona e Vicenza). Al primo piano il nuovo allestimento consente l’aumento dell’offerta espositiva permanente con un percorso cronologico a partire dall’anno Mille. Oltre a frammenti lapidei, iscrizioni, capitelli, patere, mensole provenienti da edifici religiosi distrutti coevi al ciclo della grotta di San Nazaro (955-XII secolo) qui ricollocato e ricomposto, trovano spazio 11 imponenti sottarchi (nella foto) con ritratti di imperatori romani realizzati da Altichiero a partire dal 1364 e provenienti dal Palazzo scaligero di Cansignorio. La recente soluzione allestitiva con un sistema a sospensione ne ripropone la configurazione originaria, consentendone una lettura dal basso.

A caratterizzare il secondo piano, un lungo fregio continuo affrescato da Jacopo Ligozzi (1547-1627) per una sala di Palazzo Fumanelli, che raffigura la «Cavalcata di Carlo V e Clemente VII a Bologna». Staccato e donato ai Musei Civici a fine Ottocento si compone di tredici grandi frammenti in tutto che si estendono in un ciclo di ben trenta metri.

 

Veronica Rodenigo, 01 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

Sottarchi veronesi visti da basso | Veronica Rodenigo

Sottarchi veronesi visti da basso | Veronica Rodenigo