Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sciola in casa

Nasce a San Sperate la Fondazione Pinuccio Sciola

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Nasce a San Sperate la Fondazione Pinuccio Sciola, a pochi mesi dalla scomparsa dello scultore (1942-2016) noto soprattutto per le sue suggestive «pietre sonore».

Gli eredi Chiara, Tomaso e Maria raccolgono così la volontà del padre, creando un’istituzione per l’arte e la ricerca che deve dimostrare uno spirito di apertura, ospitalità e condivisione verso la comunità e la natura in cui questa vive. La casa paterna (parte del patrimonio della Fondazione, insieme a una selezione di opere) continua così a essere un centro culturale come aveva voluto lo stesso Sciola, con l’auspicio che diventi presto una sede museale monografica.

La Fondazione, senza fini di lucro, si propone di divulgare il nome e l’opera dell’artista, organizzando mostre, convegni, eventi e sostenendone la pubblicazione editoriale. Particolare attenzione sarà rivolta alla promozione della scultura e dell’arte in Sardegna e alla costruzione di un «ponte» fra il megalitismo nuragico e le tendenze contemporanee.
 

Micaela Deiana, 05 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 13ma edizione della mostra tedesca parte dal simbolo della volpe, sempre più presente nei parchi cittadini, per invitare all’esplorazione di ciò che non si conosce. Dei 60 artisti invitati, sei sono italiani: Piero Gilardi il nume tutelare

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Sciola in casa | Micaela Deiana

Sciola in casa | Micaela Deiana