Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Paolo Ficola, Cascata delle Marmore

Image

Paolo Ficola, Cascata delle Marmore

Scatti di Reni per reagire al terremoto

A Roma foto aeree di Paolo Ficola raccontano l’Umbria vista dal cielo. A Nicosia in Sicilia tre tele da Ascoli Piceno tra cui un Guido Reni. Due mostre per finanziare restauri di opere colpite dal sisma e far conoscere le bellezze del Centro Italia

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Roma e Nicosia (Enna). Campi umbri fotografati dal cielo che fanno pensare a Escher, la Fontana Maggiore di Perugia che ricorda un disegno rinascimentale. L’autore è Paolo Ficola che fino al 23 giugno espone quaranta foto nella mostra «In volo sull’Umbria» nel Chiostro della Cisterna-Biblioteca della Camera dei Deputati a Roma. Una mostra concepita con due obiettivi: il primo è ricordare le bellezze del territorio e quindi richiamare turisti; il secondo è raccogliere fondi per restaurare un’opera d’arte colpita.
Si configura come una risposta ai danni da sisma anche «Guido Reni e la magnificente bellezza. Capolavori da Ascoli Piceno»: organizzata in Sicilia, nella Chiesa di San Calogero a Nicosia dal 30 maggio al 5 novembre, la piccola esposizione presenta l’«Annunciazione» di Reni e due tele del pittore Giacinto Brandi.

Ficola: «Io, fotografo umbro per aria»
Ha ideato «In volo sull’Umbria» la vicepresidente di Montecitorio, l’umbra Marina Sereni. La molla è una constatazione amara: il turismo è calato nell’intera regione per i timori da terremoto (meno 32.92% negli arrivi e meno 19.88% nelle presenze nei primi tre mesi 2017 rispetto allo stesso trimestre del 2016 secondo i dati dell’amministrazione regionale) anche dove le scosse non hanno avuto conseguenze. Conclusa l’esposizione, gli scatti verranno venduti per finanziare un restauro.

Le immagini di Ficola raccontano di fiumi, vedute di Orvieto, l’isola del Trasimeno che ricorda un dipinto di aeropittura futurista di Gerardo Dottori debitamente omaggiato. «Sono un fotografo di professione e lavoro per molte industrie, ho collaborato con vari editori, dice Ficola a "Il Giornale dell’Arte", faccio foto aeree da cinquanta anni e volando per mezza Italia mi è venuta l’idea di fotografare la nostra regione dall’alto con immagini di una qualità altissima che su Google non si trova». Spesso i suoi scatti esaltano con sapienza linee e forme geometriche che da terra sfuggono. «Conosco le geometrie del terreno che dall’alto sono bellissime e poi l’uomo rovina. E conosco le ore in cui volare. Le mie foto hanno una luce traversa, mai piatta, per esaltare magnificenza di borghi, città, laghi e fiumi». Talvolta le immagini diventano astrazioni. Come la Fontana maggiore di Perugia vista da una posizione zenitale. «L’ho fotografata a un’altezza di 500 metri a 300 chilometri l’ora quando si poteva volare sulla città. Ho usato una macchina fotogrammetrica e consumato un rullino di 60 metri». Di norma vola su un bimotore della ditta con la quale collabora per fare aerofotogrammetria. Negli scatti esposti il fotografo inquadra anche luoghi come Castelluccio di Norcia e Preci quando erano integri. E poiché di ogni immagine conserva tutti i dati esatti (ora, altezza, velocità dell’aereo, posizione…) trovando i finanziatori a Ficola piacerebbe un giorno ripeterle per confrontare il prima e il dopo sisma.


Reni sull’isola
La piccola esposizione di Nicosia dovrà finanziare il recupero di un’opera dell’ascolano danneggiata con il ricavato dei biglietti, e del catalogo in vendita a 10 euro. L’«Annunciazione» viene dalla Pinacoteca Civica di Ascoli (Reni la dipinse tra il 1628 e il 1629 per la chiesa di Santa Maria della carità). Le fanno da coro due tele datate intorno al 1662 di Giacinto Brandi, pittore nato a Poli (Roma) vissuto dal 1621 al 1691: raffigurano il beato Bernardo e san Benedetto abate. Originarie della chiesa di Sant’Angelo Magno, dopo il terremoto sono state ricoverate nel deposito nel Forte Malatesta. I curatori sono Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Civica ascolana, e Antonio D’Amico, che ha avuto l’idea.



Info:
«Paolo Ficola. In volo sull’Umbria»: Chiostro della Cisterna-Biblioteca della Camera dei Deputati, via del Seminario 76, Roma. Fino al 23 giugno. Orario: 10-18, sabato 10-12. Chiuso la domenica e venerdì 2 giugno.

«Guido Reni e la magnificente bellezza. Capolavori da Ascoli» Piceno: Chiesa di San Calogero, Nicosia (Enna); Orario: 10-13; 16-20. Chiuso il lunedì. www.guidorenianicosia.it
 

Paolo Ficola, Cascata delle Marmore

Paolo Ficola, Fontana maggiore di Perugia, zenitale

Paolo Ficola, Omaggio a Burri

Paolo Ficola, Omaggio a Dottori

Paolo Ficola, Omaggio a Mondrian

Opere dalle Marche esposte in Sicilia: Giacinto Brandi, Beato Bernardo Abate, 1662, Ascoli Piceno, Chiesa di Sant'Angelo Magno

Opere dalle Marche esposte in Sicilia: Giacinto Brandi, San Benedetto Abate, 1662, Ascoli Piceno, Chiesa di Sant'Angelo Magno

Guido Reni, Annunciazione, 1628-1629, Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica

Stefano Miliani, 29 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese

Scatti di Reni per reagire al terremoto | Stefano Miliani

Scatti di Reni per reagire al terremoto | Stefano Miliani