Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare delle volte della cripta della basilica di Aquileia. © Neva Gasparo

Image

Particolare delle volte della cripta della basilica di Aquileia. © Neva Gasparo

San Marco ed Ermacora evangelizzano Aquileia

I restauri delle volte della cripta della basilica, affrescate nella seconda metà del XII secolo

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Aquileia (Udine). Nella Basilica di Aquileia si sono conclusi i restauri delle volte della cripta affrescate nella seconda metà del XII secolo con le storie di matrice bizantina dell’evangelizzazione della città a opera di san Marco e del primo vescovo Ermacora.

I lavori, iniziati nel 2015 e suddivisi in 3 lotti, sono stati eseguiti sotto la direzione tecnica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia dalla ditta Opera Est per un costo totale di 131.700 euro finanziati da Fondazione CRUP, CaRiGo e CRT e, per un 20%, dal soggetto committente, la Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia.

Lo stato di conservazione presentava sollevamenti e difetti di adesione della pellicola pittorica aggravati dall’alta percentuale di umidità degli ambienti (tra l’80 e il 90%) e, in alcuni punti, da resine sintetiche applicate nel corso di interventi precedenti.

Sono stati quindi necessari il consolidamento della pellicola, la pulitura dei depositi superficiali di polvere attraverso spugne naturali imbevute d’acqua distillata e fogli di carta giapponese (con l’utilizzo del reagente per le aree più compromesse), il consolidamento degli intonaci e la stuccatura di crepe e lacune. Infine il restauro pittorico è stato effettuato ricorrendo, per l’integrazione cromatica di abrasioni, mancanze, lacune e stuccature, ad applicazioni a velatura (reversibili e riconoscibili) di colori ad acquerello.

Veronica Rodenigo, 03 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

San Marco ed Ermacora evangelizzano Aquileia | Veronica Rodenigo

San Marco ed Ermacora evangelizzano Aquileia | Veronica Rodenigo