Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl 21 dicembre 1943 alcuni funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale sono a Carpegna e Sassocorvaro nelle Marche e prendono in consegna un elenco di opere da far girar la testa: Carpaccio, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Caravaggio.
Il verbale e le liste sono ora pubblicati in un volume frutto di eccellenti ricerche d’archivio, arricchito da storie, foto, elenchi. Ricorda le azioni, spesso rischiose, compiute da soprintendenti e da molti funzionari e ricostruisce drammatici interventi di salvaguardia.
In difesa dell'arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell'Umbria durante la seconda guerra mondiale
a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello
464 pp., ill.
Edifir, Firenze 2016
€ 32,00
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016