Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl 21 dicembre 1943 alcuni funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale sono a Carpegna e Sassocorvaro nelle Marche e prendono in consegna un elenco di opere da far girar la testa: Carpaccio, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Caravaggio.
Il verbale e le liste sono ora pubblicati in un volume frutto di eccellenti ricerche d’archivio, arricchito da storie, foto, elenchi. Ricorda le azioni, spesso rischiose, compiute da soprintendenti e da molti funzionari e ricostruisce drammatici interventi di salvaguardia.
In difesa dell'arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell'Umbria durante la seconda guerra mondiale
a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello
464 pp., ill.
Edifir, Firenze 2016
€ 32,00
Altri articoli dell'autore
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione