Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliL’«Adorazione dei pastori» della Chiesa di San Filippo Neri attribuita a Peter Paul Rubens da Roberto Longhi è abitualmente conservata nella Pinacoteca Civica di Palazzo dei Priori che è però inagibile a causa del terremoto. Dopo il restauro il dipinto è dunque è rientrato nella chiesa, a sua volta restaurata.
La navata centrale adorna di finti marmi e stucchi ospita fino al 5 novembre «Rubens e altri capolavori».
In mostra anche altri due dipinti in origine collocati in San Filippo (una «Pentecoste»di Giovanni Lanfranco e un’«Assunzione» di un marchigiano del Seicento), una «Natività» di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio da Santa Maria del Carmine a Fermo e un’«Adorazione dei pastori» di Pietro da Cortona da San Salvatore in Lauro a Roma.
Altri articoli dell'autore
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

