Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Madonna coi santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo» del Guercino

Image

La «Madonna coi santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo» del Guercino

Ritrovato in Marocco il Guercino rubato a Modena nel 2014

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Casablanca (Marocco). Sarebbe stata ritrovata a Casablanca la pala d'altare del Guercino raffigurante la «Madonna coi santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo», rubata dalla chiesa di San Vincenzo di Modena l’11 agosto 2014. Lo dice l’Ansa che riprende fonti di polizia marocchine e il sito lesite.info. Tre uomini sono stati arrestati in flagrante, durante la tentata vendita dell’opera d’arte che avrebbe dovuto essere acquistata, stando alle fonti citate, da un uomo d’affari di Casablanca. La cifra pattuita, non alta, anche se l’opera era ovviamente invendibile sul mercato regolare, era di 10 milioni di dirham, circa 950mila euro. Lo stesso imprenditore e collezionista, però, ha capito di trovarsi di fronte a un quadro rubato e avrebbe chiamato la polizia permettendo di arrestare i tre ricettatori, uno dei quali  ha vissuto per molti anni in Italia.
L’opera, un olio su tela di 293×184,5 centimetri che il grande pittore bolognese dipinse nel 1639, era stata rubata in circostanze tanto incredibili quanto misteriose dalla chiesa di San Vincenzo, quasi sempre chiusa a parte la domenica mattina; l'ingresso principale della chiesa confina col Tribunale e la Procura modenesi.


Articoli correlati:
Guercino senza allarme

La «Madonna coi santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo» del Guercino

Stefano Luppi, 16 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Ritrovato in Marocco il Guercino rubato a Modena nel 2014 | Stefano Luppi

Ritrovato in Marocco il Guercino rubato a Modena nel 2014 | Stefano Luppi