Stele funeraria con giovane intento nella lettura, marmo. Bottega della Ionia (Asia Minore), 410-390 a.C.

Image

Stele funeraria con giovane intento nella lettura, marmo. Bottega della Ionia (Asia Minore), 410-390 a.C.

Ritorno a San Nilo

Riaperto dopo vent'anni il museo dell'abbazia greca di Grottaferrata

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Grottaferrata (Rm). A pochi chilometri da Roma, nel cuore dei Castelli Romani, sorge quella che papa Leone XIII non esitò a definire «una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia». Il monastero esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, più noto come abbazia greca di San Nilo, venne fondato nel 1004 da un gruppo di monaci greci in arrivo dall’Italia meridionale, allora bizantina, guidati dal basiliano Nilo di Rossano. Il museo annesso al complesso, dal 2015 in cura al Polo museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli (come altre importantissime abbazie del territorio: Subiaco, Cassino, Trisulti, Fossanova, Casamari), l'8 aprile ha finalmente riaperto dopo vent’anni esatti di chiusura.

La raccolta, fondata già nel 1894, conserva opere trovate, donate o commissionate dai monaci in oltre dieci secoli di storia: dai reperti greci e romani perlopiù provenienti dagli scavi di catacombe vicine o lussuose ville romane della zona, tra cui pezzi splendidi come la stele funeraria con giovane che legge di una bottega della Ionia (410-390 a.C.), a opere medievali, rinascimentali o più tarde, comprese pitture e affreschi come quelli del 1547 di Francesco da Siena (per la sala degli abati commendatari) con le Storie di Fabio Massimo e decorazioni a grottesche, o il calice con patena di una figura di grande rilievo come il cardinal Bessarione. Aperto sabato e domenica.

Stele funeraria con giovane intento nella lettura, marmo. Bottega della Ionia (Asia Minore), 410-390 a.C.

Federico Castelli Gattinara, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Ritorno a San Nilo | Federico Castelli Gattinara

Ritorno a San Nilo | Federico Castelli Gattinara