Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Rischia la dispersione la biblioteca di Umberto Eco

I 1.200 libri antichi e rari potrebbero essere venduti. Si cerca una casa per i 35mila volumi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Milano. La biblioteca di Umberto Eco è a rischio dispersione. Secondo pareri della famiglia del grande semiologo e docente universitario scomparso a febbraio 2016,  cui si aggiungono alcune voci ancora non certe, ci sono infatti possibilità che gli oltre 35mila libri che compongono la «biblioteca di lavoro», quella moderna, e la parte di biblioteca antica composta da 1.200 volumi e manoscritti vengano scisse.

La parte antica, che si stima valga dai 2 ai 4 milioni di euro comprendendo numerosi incunaboli, tante prime edizioni e testi rari come ad esempio Peregrinatio in Terram Sanctam del Malleus Maleficarum di fine Quattrocento, verrebbe venduta mentre quella di lavoro potrebbe finire all’Università di Bologna, dove Eco ha insegnato a lungo, oppure alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Sotto la Madonnina, del resto, l'autore di Il nome della rosa viveva e nella casa di piazza Castello è scomparso poco più di due anni fa.

La famiglia però esclude che la biblioteca possa essere divisa e spiega che «Le ipotesi di cessioni a università estere o vendite all'estero non sono mai state prese in considerazione, né la vendita all'asta o il frazionamento dei singoli fondi librari», con il figlio Stefano Eco che all’agenzia Ansa ha spiegato come siano «stati avviati colloqui ed esplorazioni con i vari enti che hanno mostrato interesse e la donazione è da sempre stata l'unica ipotesi prevista dalla famiglia. Donazione accompagnata da garanzie sulle modalità di valorizzazione e fruizione pubblica del materiale».

Per quanto riguarda i libri antichi, però, è la stessa famiglia Eco a parlare di «vendita»: «La famiglia, dice il figlio Stefano, ha cercato di individuare come destinazione un'istituzione culturale italiana, valutandone la vendita sia all'Università di Bologna che alla Biblioteca Braidense, e suggerendo fra l'altro una collaborazione fra i due enti che hanno già avuto contatti diretti e amichevoli».

Stefano Luppi, 12 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Rischia la dispersione la biblioteca di Umberto Eco | Stefano Luppi

Rischia la dispersione la biblioteca di Umberto Eco | Stefano Luppi